
Traversata Comunacque Trevi nel Lazio Subiaco
Traversata Comunacque Trevi nel Lazio Subiaco
La valle dell’Aniene è una regione geografica del Lazio, compresa all’interno della città metropolitana di Roma e di una piccola parte della provincia di Frosinone afferente al bacino idrografico del fiume Aniene, affluente del Tevere che scorre nel Lazio dalle pendici dei Monti Simbruini fino al fondovalle di Tivoli. Il suo territorio ricade all’interno della Comunità montana dell’Aniene, in parte all’interno della Comunità Montana dei Monti Ernici, e in parte in quello della Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini. Il tratto che ricade tra le sorgenti e Subiaco è tutelato dal Parco naturale regionale Monti Simbruini, mentre quello che ricade tra il G.R.A. e la foce è tutelato dalla Riserva naturale Valle dell’Aniene. Questa traversata inizia dalla località Comunacque nel comune di Trevi nel Lazio, all’interno del Parco Regionale Monti Simbruini immergendoci fin da subito nella Valle dell’Aniene creata appunto dal fiume Aniene che proprio qui si unisce al suo affluente il fiume Simbrivio che nasce dall’opposta valle del Simbrivio nel comune di Vallepietra. Percorreremo parte del fondovalle creato dal fiume dove dopo 4 km circa, passando per la Fonte del Cardellino con una caratteristica cascatella, arrivando nei pressi della grotta dell’Inferniglio, inizieremo a salire verso il borgo di Jenne che raggiungeremo facendo una sosta caffè. Da qui percorrendo un tratto di strada che conduce sia a Monte Livata che a Subiaco arriveremo sulla via dei Monasteri che abbandoneremo per fare un sentiero che ci porterà all’inizio al Colle Taleo con l’omonimo rifugio e poi l’Eremo di San Biagio dove risiedono le suore benedettine, dove chi vuole potrà acquistare i loro prodotti artigianali come le particolari marmellate e miele. Da qui si prosegue per raggiungere il Sacro Speco di San Benedetto che potremo visitare per l’occasione. Il nostro cammino ci porterà a fare una ultima visita naturalistica al caratteristico laghetto di San Benedetto prima di arrivare al parcheggio alla Villa di Nerone a Subiaco, nostra meta finale dove avremo lasciato precedentemente le auto. A fine escursione con gli autisti faremo il recupero.
Appuntamento sul posto: parcheggio Villa di Nerone, Subiaco, ore 9:00. Da qui lasciate una o due auto si va al punto di partenza alla località Comunacque nel comune di Trevi nel Lazio.
Caratteristiche tecniche escursione:
Lunghezza: 18 km
Dislivello: 600 mt
Durata: 6 ore
Difficoltà: E escursionistico, non adatto per principianti
Tipologia escursione: traversata
wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV
L’evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell’escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione.
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Adulti €15 — minorenni € 5
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
-Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25)
-Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15)
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare
all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative
Calzature da trekking (obbligatorie)
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati)
Necessario almeno 1 litro d’acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici.
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività . Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giuliano della posta
Dislivello
600 mt m
Lunghezza
18 km km