
TRA CASTAGNETI SECOLARI🍂 E VIE MEDIEVALI🏰 (trekking e XXV Festa dell’ olio e del vino di Vignanello 🫒🍷)
TRA CASTAGNETI SECOLARI🍂 E VIE MEDIEVALI🏰 (trekking e XXV Festa dell’ olio e del vino di Vignanello 🫒🍷)

Siamo nel cuore della Tuscia, il nome che i Romani diedero alla terra degli Etruschi. Da sempre territorio affascinante, misterioso, tra natura rigogliosa, tracce di un passato lontanissimo, borghi medievali dalle stradine in pietra, case antiche, cortili fioriti e atmosfera senza tempo, testimoni e custodi di tradizioni e sapori autentici.
Il nostro viaggio inizia passando per il bellissimo Santuario della Madonna del Ruscello del XVII sec. a Vallerano, per poi immergerci in un bosco di castagni secolari su un tappeto di foglie dai mille colori dell’autunno.
In località “La Stufa“, raggiungeremo l’Eremo di San Leonardo, un eremo rupestre scavato nel tufo a vari livelli. Un luogo suggestivo e solitario, che probabilmente ospitava comunità monastiche e benedettine, che presenta ambienti sia dedicati alla liturgia sia alla lavorazione della canapa.
Termineremo il nostro cammino con un bel giro ad anello e poi… tutti a Vignanello!!! Vignanello, splendido borgo che sorge a 369 meri d’altezza e famoso per il suo possente Castello Ruspoli, ospita la “XXV Festa dell’Olio e del Vino Novello”, ed i sapori e i profumi dominanti nelle vie medioevali saranno quelli dell’uva appena trasformata nel “nettare di Bacco” e delle olive nel pieno della molitura. Una festa all’insegna dei sapori!!!Non puoi mancare!!!
🥾CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: Anello
Difficoltà: E
Lunghezza: 15 km
Dislivello: +/- 380 m
Durata: 7 h
Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
🗓️APPUNTAMENTO
Domenica 16/11/2025 Ore 9.30
Il punto esatto verrà comunicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione
Car-pooling: comunicandolo in fase di prenotazione, si potranno mettere in contatto i partecipanti per la condivisione del tragitto e delle spese di viaggio
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
agnese svampa

Date Trekking
Dislivello
+ 380 m
Lunghezza
Km 15 km
