tesseramento-noitrek

TRA BRIGANTI, BRIGANTESSE E CASTAGNE

TRA BRIGANTI, BRIGANTESSE E CASTAGNE

Terra di magici boschi, silenziose vallate, verdi pascoli, alte montagne e … castagni e castagne! La Marsica e il Cicolano, incantevoli territori di confine, oggi tra Lazio e Abruzzo, un tempo tra Stato Pontificio e Regno Borbonico, ci accolgono con tutto il loro fascino antico e autunnale.
Partiremo dalla periferia di Sante Marie percorrendo un semplice sentiero. Incontreremo sul nostro tragitto le chiesette di san Quirico e degli Alpini e una panchina gigante (la n. 241 del Big Bench Project) sulla quale sarà d’obbligo arrampicarsi per godere di una spettacolare vista e per scattare le immancabili foto ricordo. Ci dirigeremo poi a Tremonti, una manciata di case abbarbicate alle pendici del Monte Pizzuta, nel gruppo dei Carseolani, a quasi 1060 m. dominato dai ruderi dell’imponente castello degli Orsini, muto testimone dell’epoca dell’incastellamento (XIII – XIV sec.) che vide il diffondersi di imponenti strutture difensive. Proseguiremo attraversando una splendida vallata dove potremo incontrare cavalli lasciati allo stato brado e ci inoltreremo nel magico bosco che si estende ai piedi dell’impressionante falesia di Pietra Pizzuta. Al termine della discesa proseguiremo verso il paese, che sorge a poca distanza, a piedi oppure con una comoda navetta gratuita per scoprire la trasformazione del piccolo paese in occasione della 51^ sagra della castagna. Qui potremo girare tra le tante bancarelle allestite e rifocillarci godendo del profumo delle caldarroste e assaggiando i tanti prodotti e le preparazioni a base di castagne.
Chi lo vorrà potrà anche visitare il locale Museo del Brigantaggio e dell’Unità d’Italia, che per l’occasione rimarrà aperto per l’intera giornata e il Museo della Radio, una singolare raccolta di apparecchi radio, alcuni davvero rari che un abitante del posto ha collezionato per anni con passione. L’enogastronomia, i piatti della tradizione abruzzese e l’atmosfera di festa rendono la sagra un evento unico nel suo genere che assume un valore ancora maggiore se condiviso con gli amici.

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: T /E
Dislivello: 350 mt circa
Lunghezza: 10 km

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ore 9.30 – Sante Marie (il luogo esatto dell’appuntamento verrà comunicato ai partecipanti)

ACCOMPAGNATORI

AEV Flavia Cristaldi 3896020444

AEV Maria Rita Landriani 344 047 1560

PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:

AEV Mariarita Landriani     http://wa.me/+393440471560
AEV Flavia Cristaldi            http://wa.me/+393896020444

Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp, oltre il proprio nome e cognome, anche luogo e data di nascita.

Per velocizzare le operazioni di emissione e rinnovo tessera scarica al seguente link il modulo che dovrai consegnare agli accompagnatori prima dell’escursione
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di calzature adatte a una escursione, con suola antiscivolo, bastoncini telescopici da trekking, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento dell’escursionista, in particolare per quanto riguarda le calzature, potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
Pranzo al sacco.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 15

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti € 15 – Minorenni € 10
Per chi deve sottoscrivere la tessera:
Adulti € 15 tessera + contributo di partecipazione € 10
Minorenni € 5 tessera + contributo di partecipazione € 5
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
  • Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

flavia cristaldi

Guida

flavia cristaldi

Dislivello

350 mt m

Lunghezza

10 km km

Contatta la Guida

flavia cristaldi