tesseramento-noitrek

PASSEGGIATA NELLA STORIA DI ROMA ANTICA

PASSEGGIATA NELLA STORIA DI ROMA ANTICA

Tutti incrociamo un tratto delle mura Aureliane, nei nostri spostamenti in città: ma è difficile rendersi conto che questi tratti sono parte di una cinta urbana completa, un continuum paesaggistico edarcheologico che poche città al mondo (e nessuna grande come Roma) hanno conservato nei secoli

Vi proponiamo, quindi, una giornata dedicata ad una agevole e un po’ lunga passeggiata lungo le Mura Aureliane costruite dapprima dall’imperatore Aureliano ma potenziate ed innalzate dall’imperatore Onorio.

Non servirono ad impedire ma solo a ritardare la caduta dell’impero romano di Occidente;( l’impero era stato già diviso da Diocleziano ed il suo successore Costantino aveva creato Costantinopoli spostando di fatto il fulcro dell’impero a est.)

Infatti nel 476 Odoacre re degli Eruli depose l’ultimo imperatore Romolo Augustolo, si proclamò rex gentium ( re d’Italia) e consegnò le insegne imperiali all’imperatore di Oriente Zenone

(Successivamente regnò Teodorico re degli Ostrogoti dal 493 mantenendo un certo rapporto con l’impero di Oriente dove era cresciuto…)

 

Il percorso toccherà porta Pinciana, porta Salaria (piazza Fiume), porta Pia, Castro Pretorio, viale

Pretoriano, porta Tiburtina, San Lorenzo, porta Maggiore, anfiteatro Castrense e porta Asinaria (porta San Giovanni)

Continueremo, poi , sempre fiancheggiando le mura verso porta Metronia, porta Latina e porta Appia (porta San Sebastiano)

Si proseguirà per piazzale Ostiense, lungo i bastioni del Sangallo ed il quartiere San Saba, la piramide di Caio Cestio, il Monte dei cocci e si traverserà il Mattatoio per vedere l’unico tratto conservato delle mura lungo il Tevere.

Dedicheremo una prossima uscita a Trastevere e le mura Gianicolensi e Leonine che furono successivamente implementate nel contesto delle stesse mura Aureliane

A Porta S.Paolo è possibile prendere la Metro B o il treno Urbano

 

Programma della giornata 27-04-2024

Ore 9:30 appuntamento a piazzale Flaminio (facilmente raggiungibile Metro A), al marciapiede

davanti al cancello dell’ingresso di villa Borghese.

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: nullo
Lunghezza: km. 16
Durata: ore 6


PER PRENOTARE
via Whatsapp al 3283712494 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

ACCOMPAGNA
AEV Onorati Gianni 3283712494

AEV Massimo di Menna3318515447

 

L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento , chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

 

COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento comodo

Pranzo al sacco

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 10.00

 


L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

ù

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

 

 

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
  • Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

Gianni Onorati

Guida

Gianni Onorati

Dislivello

non pervenuto m

Lunghezza

16 km km

Contatta la Guida

Gianni Onorati