viaggi-a-piedi-single

PANTELLERIA EXPERIENCE 2- TREKKING NELLA PERLA NERA DEL MEDITERRANEO

PANTELLERIA EXPERIENCE 2- TREKKING NELLA PERLA NERA DEL MEDITERRANEO

Luca Zingaretti la descrive così: “Pantelleria è nera e verde. La terra e le pietre sono nere per l’origine vulcanica. Verdi sono le piante che crescono sulla fertile lava raffreddata.

A Pantelleria ci sono valli, colline, piccoli crateri lussureggianti che ti stordiscono dallo stupore.

Pantelleria non la conosci mai fino in fondo. È come il suo mare, in perenne movimento. 

Pantelleria in arabo significa «Isola dei venti»: c’è sempre vento e con il vento devi fare i conti.

Pantelleria è il blu del mare, è il celeste del lago di Venere dove cospargersi il corpo di fanghi. È grotte in montagna dove fare la sauna naturale, pozze di acqua calda a bordo mare, soffioni in collina e correnti di acque calde che sgorgano dagli scogli. Pantelleria è sentieri da percorrere, boschi di lecci da attraversare, sottoboschi dove riposare, montagne da scalare e da cui guardare l’Africa.

Pantelleria ti uccide con i suoi tramonti e con le sue dolcezze, che ti concede solo dopo averti messo a dura prova. È come un amante che ti chiede tanto, ma ti concede tutto.”

Dal 2 al 6 ottobre torniamo a Pantelleria dopo la bellissima esperienza di maggio 2025 e ti portiamo a fare trekking in questo posto magico, in questa isola vulcanica dalla storia affascinante, dai paesaggi mozzafiato e una cultura ricchissima. Fare trekking a Pantelleria significa immergersi in un ambiente dove la natura regna sovrana, con i suoi geositi spettacolari e le eruzioni che hanno plasmato il territorio nel corso dei millenni e la sua esplorazione ci consente di fare un viaggio nel tempo: ogni pietra, ogni albero racconta la storia di un luogo incantato ed unico.

L’isola di Pantelleria si trova tra la Sicilia e la Tunisia a 70 km dalla costa africana e ad 85 km dalla Sicilia, in un punto magico nel mare Mediterraneo. È famosa per il suo territorio vulcanico, pieno di contrasti e bellezze naturali uniche. La sua superficie è di circa 83 km² e la sua altezza massima è rappresentata dagli 836 m della Montagna Grande che costituisce la parte emersa di un edificio vulcanico di tipo oceanico che si eleva di circa 2000 m.

Qui il terreno è ricco e fertile, ideale per la coltivazione di viti e olivi. Il paesaggio è caratterizzato da alture rocciose e valli profonde, dove si nascondono laghi termali e antiche terme romane.

Gli antichi sentieri, una volta percorsi a dorso di mulo, attraversano come una ragnatela letteralmente tutta l’isola per decine di chilometri, e, grazie al progetto nato dalla volontà dell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, hanno nuova vita e coprono una distanza di circa 200 km percorribili come sentieri da trekking.  Ci si immerge in una natura ancora incontaminata, incontrando specie endemiche di flora e fauna e restando affascinati dai forti contrasti di colori e profumi tra il paesaggio vulcanico, ricoperto dalla macchia mediterranea, la dolcezza dei terrazzamenti coltivati e il blu del mare.

Alloggeremo nei tipici “Dammusi” nella verde e incontaminata campagna di Scauri – contrada situata lungo la costa sud occidentale dell’isola, su alte falesie vulcaniche a strapiombo sul mare blu – in località Karebbi. Immersi nei colori e negli odori di un giardino mediterraneo e impreziositi dalle limpide acque di una piscina, ogni dammuso è dotato di terrazze rivolte verso il mare, proprio di fronte alle coste tunisine che regalano ogni sera suggestivi tramonti “africani”.

Qui di seguito il programma del viaggio:

Giovedì 2 Ottobre:

  • Arrivo partecipanti e sistemazione nelle proprie stanze
  • Accoglienza e presentazione delle attività in programma, e ritiro autovetture in loco
  • Andremo in macchina a Gadir, un borgo di pescatori con pochissimi residenti. Fino agli anni ’60, la zona era ricca di  buvíre (pozzi di acqua dolce), utilizzate in passato per rifornire le navi di passaggio.
    Oggi si caratterizza per la presenza di vasche di diverse dimensioni e temperature, dove raccolgono le acque termali che emergono in riva al mare, ritenute da sempre curative. Circoscritte in vasche scavate nella roccia, in cui la temperatura varia dai 40 ai 55°C queste acque sono ideali per la cura di artrosi e reumatismi
  • Cena di Benvenuto

Venerdì 3 Ottobre:

  • colazione e partenza per Cala 5 Denti:

il sentiero percorre una parte di un antico lastricato romano attraversando le lave del Kaggiar e ci condurrà fino alla splendida Cala Cottone dove sarà possibile fare il primo bagno in un mare dai colori spettacolari.  Proseguiremo fino al Faro di Punta Spadillo e dopo dei saliscendi sulle rocce colorate arriveremo in un altro posto magnifico: “Il laghetto delle ondine” dove potremo fare un altro bagno rigenerante.

Torneremo al parcheggio di Cala 5 denti per concludere il nostro giro ad anello.

Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 5 ore/ Difficoltà: E / Lunghezza: 8 km – Dislivello: in salita 250m – in discesa 150 m

  • Rientro e relax e a seguire visita e passeggiata a Scauri
  • Cena

Sabato 4 ottobre:

  • Colazione e partenza dal lago Specchio di Venere, uno dei simboli dell’isola nonché uno dei luoghi più suggestivi. Apparirà all’improvviso come una visione, lasciandoci senza fiato. Il suo colore che dal verde chiaro va verso il turchese e il silenzio che lo circonda ci condurranno in una dimensione surreale. Si tratta del cratere spento di un antico vulcano. Sulla sponda meridionale sono concentrate le sorgenti termali, le acque sono calde e cariche di zolfo, il fondale è ricoperto di fango termale dalle eccezionali proprietà benefiche per la pelle.
  • Risaliremo la colata lavica del Gelfiser, un antico domo lavico dove sarà effettuata una breve discesa dentro il cratere. L’escursione ad anello ci riporterà nuovamente al Lago di Venere dove ci fermeremo per un bagno.
  • Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 5 ore /Difficoltà: E /Lunghezza: 12 km /Dislivello: in salita 390 m – in discesa 340 m
  •  Cena

Domenica 5 Ottobre:

  • Colazione e partenza dal parcheggio di Siba Alta, oggi la nostra destinazione sarà la Montagna Grande, altro sito iconico dell’isola. Visiteremo lo spettacolare bosco delle fate dove ci immergeremo nella foresta nei suoi suoni e profumi, per poi scendere nella grotta dei briganti e risalire sulla vetta della Montagna Grande a 836m. la discesa sarà per Kuddia Midia, un cono vulcanico interamente di pomice per poi ritornare alle macchine.
  • Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 5 ore Difficolta E / Lunghezza 13km/ Dislivello: in salita 590 m – in discesa 560
  • Visita ad un produttore agricolo pantesco
  • Cena

Lunedì 6 Ottobre:

  • Colazione e partenza da Scauri per raggiungere ed ammirare uno spettacolo tra i più maestosi, ovvero “La Favára Grande”. Si tratta del più importante esempio dei fenomeni di vulcanesimo secondario che caratterizzano Pantelleria. Pur essendo la più importante per bellezza e grandezza, la Grande è solo una delle molte faváre che giorno dopo giorno, continuano a ricordare agli abitanti del luogo a ai turisti la natura vulcanica di Pantelleria. Si tratta infatti di emissioni di vapore acqueo con cui l’attività magmatica del sottosuolo si esprime, sfogando in questo modo il ribollire di una vita celata che rende Pantelleria un vero e proprio centro termale. Sosteremo alla Grotta di Benikulá, una meraviglia naturale unica, una vera e propria sauna naturale. Questa grotta vulcanica si caratterizza per le sue pareti ricoperte di minerali e per l’aria calda e umida che si genera al suo interno, creando un ambiente simile a una sauna. L’origine del calore proviene dall’attività geotermica dell’isola, che riscalda l’aria e l’acqua all’interno della grotta.
  • Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 5 ore Difficolta E / Lunghezza 10km/ Dislivello: in salita 255 m – in discesa 250
  • relax in piscina
  • Cena

Martedì 7 ottobre:

  • Colazione e giro sulla perimetrale dell’isola per vedere tutte le vedute più belle, ad esempio l’arco dell’ Elefante con possibilità di un bagno
  • Shopping e visita a Pantelleria centro
  • Pranzo e trasferimento del gruppo verso l’aeroporto

PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+39 3202858438
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

ACCOMPAGNA 

AEV Sofia Manco 320 2858438

L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento.

– CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ENTRO IL 20 LUGLIO E FINO AD ESAURIEMNTO DEI POSTI DISPONIBILI € 680

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

La quota comprende:

  • tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto
  • noleggio auto per tutti i tour sull’isola
  • 5 escursioni tematiche sull’isola
  • 2 accompagnatori AEV e assistenza H24
  • 1 guida naturalistica locale in tutte le escursioni
  • 5 pernottamenti e colazioni presso i Dammusi del Mulino di Scauri (appartamenti grandi con bagno privato per 2 persone)
  • 5 cene in un famoso locale pantesco
  • Assicurazione

La quota non comprende:
. Viaggio per raggiungere la località di arrivo

· tutto quanto non specificato sotto la voce “La quota comprende”.

INFO UTILI PER IL VIAGGIO AEREO PER CHI PARTE DA ROMA:

VOLI DI ANDATA:

RYANAIR da ROMA FIUMICINO ore 07.50 – ARRIVO A PALERMO ore 09.00

DAT (Volidisicilia) da PALERMO ore11.00- ARRIVO A PANTELLERIA ore 11.50

VOLI DI RITORNO: 

DAT da PANTELLERIA ore 15.35 ARRIVO A PALERMO ore 16.25

RYANAIR da PALERMO ore 19.40 – ARRIVO A ROMA FIUMICINO ore 20.55

IL VIAGGIO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA FRESIA VIAGGI

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di € 180 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia FRESIA VIAGGI: Intesa San Paolo
Iban IT37J0306938940000010062757, specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome –Pantelleria Experience – (02/10/2025- 07/10/25)”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna e in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie), zaino piccolo per escursioni giornaliere, capo impermeabile e antivento da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini. Inoltre, poiché siamo su un’isola sarà indispensabile portare: crema solare, occhiali da sole, scarpette da scoglio e capello.

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Contributo di partecipazione 680 euro

La quota comprende:

tutti i trasferimenti dal e per l'aeroporto

noleggio auto per tutti i tour sull'isola

  • 4 escursioni tematiche sull'isola
  • 2 accompagnatori AEV e assistenza H24
  • 1 guida naturalistica locale in tutte le escursioni
  • 4 pernottamenti e colazioni presso i Dammusi del Mulino di Scauri (appartamenti grandi con bagno privato per 2 persone)
  • 4 cene in un famoso locale pantesco
  •  transfer di supporto per recupero camminatori nel caso stanchezza etc..
  • Assicurazione
  • La quota non comprende. Viaggio per raggiungere la località di arrivo· tutto quanto non specificato sotto la voce “La quota comprende”.
  •  

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
  • Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

sofia manco

Guida

sofia manco

Date Trekking

Partenza: 02 10 2025
Rientro: 07 10 2025

Durata

5 giorni

Dislivello

450 in media m

Lunghezza

14 in media km

Contatta la Guida

sofia manco