trekking-giornalieri-single

MAGNATREK A CERI…LE SUE VIE CAVE E LA CASCATA!!!

MAGNATREK A CERI!!!!TREKKING WILD Freschissimo nell’ombra del bosco, adatto a tutti, PRANZO AL RISTORANTE !!! SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE!!!

Domenica 06 Luglio andremo nel bellissimo Borgo di Ceri e nelle sue VIE CAVE ETRUSCHE!! Pranzo al Ristorante!

MAGNATREK A CERI…LE SUE VIE CAVE E LA CASCATA!!!

MAGNATREK A CERI!!!!TREKKING WILD Freschissimo nell’ombra del bosco, adatto a tutti, PRANZO AL RISTORANTE !!! SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE!!!

Domenica 06 Luglio andremo nel bellissimo Borgo di Ceri e nelle sue VIE CAVE ETRUSCHE!! Pranzo al Ristorante!

A pochi chilometri da Roma, immerso in un paesaggio molto bello ed incontaminato, c’è il borgo di Ceri, dalla storia antichissima. Questo borgo non poteva certo sfuggire all’attenzione del banchiere Alessandro Torlonia, che infatti, nel 1833, lo acquistò dagli Odescalchi, in difficoltà finanziarie.  Sull’arco di ingresso fece porre questa lapide in latino: “ Il borgo di Agylla, fondato dai Greci e chiamato Caere dai Romani, è stato restaurato dai Torlonia, dopo essere stato dei Normanni, degli Orsini, dei Cesi, dei Borromeo e degli Odescalchi. Facciamo un salto indietro di alcune migliaia di anni. Questo blocco tufaceo era abitato già in epoca preistorica, poi abbandonato nel X secolo a.C. Intorno al settimo secolo avanti Cristo, i Pelasgi, popolo di origine greca, fondarono una città, chiamata Agylla, nella pianura poco distante, dove ora si trova Cerveteri. Quando Roma era ancora piccola, arrivarono, nel 540 a.C., gli Etruschi, che sconfissero questo popolo e cambiarono il nome della città in Kaisra. Poi giunsero, intorno al 380 a.C., i Romani e la città divenne Caere. Per meglio difendersi dalle invasioni, nel 1100, una parte degli abitanti si ritirarono su questa altura e fondarono il borgo arroccato, che venne chiamato Caere Novum. La precedente città divenne Caere Vetus, in seguito Cerveteri. Accanto al castello c’è anche, della stessa epoca, il Santuario di Santa Maria, che conserva splendidi affreschi (1100-1130), scoperti nel 1981 e restaurati pochi anni fa.  Il borgo, che era stato ampliato nel 1236, divenne degli Orsini nel 1480. Venne posto sotto assedio ed alla fine conquistato e semidistrutto da Cesare Borgia nel 1503. Nel Seicento passò ai Cesi, poi ai Borromeo, agli Odescalchi e infine ai Torlonia. 

Un percorso wild, breve ma intenso, ricco e divertente! Cammineremo nella storia degli Etruschi fra le misteriose vie cave, i resti di un’antica chiesa e una incredibile cascata a tre salti, il tutto all’interno di una fitta vegetazione fra felci, liane, torrente…Scarpe da trekking Obbligatorie!!! Il percorso presenta anche qualche passaggio stretto. 

Finita l’escursione ci dirigiamo a piedi nel Bellissimo Borgo di Ceri per il nostro speciale Pranzo al Ristorante (FACOLTATIVO)!

MENU’:
ANTIPASTO: BRUSCHETTE E PROSCIUTTO
PRIMO A SCELTA FRA Fettuccina al ragù, Ravioli ai carciofi, Pappardelle al Cinghiale

Oppure il SECONDO: Grigliata mista di carne!

CONTORNO PER TUTTI: PATATE AL FORNO, INSALATA
ACQUA E CAFFE’!
ALTRE BEVANDE ESCLUSE
€ 28,00

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. 

  

CARATTERISTICHE ESCURSIONE 

Difficoltà: MEDIA 

Dislivello: circa 150 m 

Lunghezza: 7 km circa 

Durata: 5 ore  

  

🧍🏻‍♀️ ACCOMPAGNA 

AEV 519 SIMONA ROSSI – SimoSimoTrekk  

Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook 

Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk 

WhatsApp: Invito al canale WhatsApp 

  

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: 

Ore 9:30 al bar nel Borgo di Ceri! 

https://goo.gl/maps/CZyq6MLhTfD8bhbj7

  

PER PRENOTARE 

Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: 

AEV-519 SIMONA  SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 

Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 

  

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
  • Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

Simona Rossi

Guida

Simona Rossi

Date Trekking

Partenza: 06 07 2025
Rientro: 06 07 2025

Durata

1 giorni

Dislivello

150 m

Lunghezza

7 km km

Contatta la Guida

Simona Rossi