trekking-giornalieri-single

LE SPETTACOLARI GOLE DI CELANO, LA FONTE DEGLI INNAMORATI E L’EREMO DI SAN MARCO

LE SPETTACOLARI GOLE DI CELANO, LA FONTE DEGLI INNAMORATI E L’EREMO DI SAN MARCO

Le Gole di Celano sono uno dei canyon più belli d’Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell’Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli.  Le splendide pareti rocciose che formano la gola, erosa dal tempo e dal corso dell’acqua, sono scavate per più di quattro chilometri dal Rio La Foce che riceve le acque del torrente della Val d’Arano, il Rio Santa Jona, attraverso delle suggestive cateratte, il Rio La Foce a sua volta confluisce nei canali artificiali della sottostante piana del Fucino

Esse separano il gruppo montuoso del Sirente (2348 m) e il Monte Tino (“Serra di Celano”, 1923 m). L’imbocco delle gole si trova a ridosso della val d’Arano, queste si addentrano tra i rilievi della Revecena, Savina, Serra dei Curti, Etra e della Defenza, rappresentando un importante fenomeno d’erosione dell’Appennino centrale.

Il nostro percorso inizia poco fuori il centro di Celano, e si snoda inizialmente in un bosco situato in una stretta valle, con pendenze lievi. Arrivati all’imbocco delle gole avremo davanti uno scenario fantastico:  splendide pareti rocciose alte fino a 200 m che formano la gola, erosa dal tempo e dal corso dell’acqua.

Arriveremo ad un tratto del canyon conosciuto come la “Fonte degli Innamorati”, dove l’acqua scende giù seguendo il profilo della roccia e l’erba. Qui è possibile fermarsi per una pausa prima di proseguire. Una delle tappe più suggestive sono i ruderi dell’antico Monastero celestiniano di San Marco alle foci, uno dei più antichi d’Abruzzo dove ammireremo un panorama unico sulle Gole.

Il percorso è particolarmente suggestivo: oltre alla vasta presenza di vegetazione, lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone e il falco pellegrino.

L’escursione viene effettuata nel pieno rispetto delle regole del Parco Sirente-Velino, con la prenotazione obbligatoria effettuata dalla guida.

N.B.: Caschetto protettivo OBBLIGATORIO (può andar bene anche il casco da ciclismo)

Al rientro poteremo visitare lo splendido castello Piccolomini di Celano che si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del Fucino, un tempo occupata dal terzo lago più grande d’Italia e chiudere in bellezza con il consueto terzo tempo nella piazza centrale di Celano.

Difficoltà: E+

Dislivello: 400 mt

Lunghezza: 13

Durata: 6 ore

APPUNTAMENTO:

Domenica 31 agosto ore 9.30 davanti al Bar Tequila Piazza IV Novembre, 32  a Celano

✍️ PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+39 3202858438
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

ACCOMPAGNA
AEV Sofia Manco

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
  • Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

sofia manco

Guida

sofia manco

Date Trekking

Partenza: 31 08 2025
Rientro: 31 08 2025

Durata

1 giorni

Dislivello

400 m

Lunghezza

13 km

Contatta la Guida

sofia manco