
LE 2 PERLE PONTINE, PONZA &PALMAROLA, UN TUFFO NEL BLÙ
LE 2 PERLE PONTINE, PONZA &PALMAROLA, UN TUFFO NEL BLÙ

🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡E
Due perle nel mar tirreno, tra le isole Pontine ,
Verremo rapiti in questi 3 giorni blu ,di un settembre estivo , lontani dal caos del mese di Agosto, vivremo le isole nel periodo più bello dell’ anno,
Il sole ancora caldo e le acque blu ci regaleranno scorci e tuffi indimenticabili,
Tradizioni, atmosfere magiche ,e la natura incontaminata di Palmarola,isola di origine vulcanica caratterizzata dagli imponenti faraglioni ,grotte e scogliere a picco sul mare, isola quasi disabitata ,scrigno di pace e tranquillità.
A Ponza vivremo i suoi meravigliosi sentieri panoramici e le sue calette nascoste come Chiaia di Luna , con piscine naturali e acque turchesi,
tracce di un passato imperiale ci porteranno alle terme e la villa di Agrippa ,
Due isole che si completano a vicenda ,un viaggio che tocca il cuore in un susseguirsi di emozioni ,tra mito e bellezza selvaggia…
Come scrivevano gli storici 2000 anni fa
“Ponza e palmarola le isole più belle di sempre”
Programma dei 3 giorni
💚
VENERDI 19 SETTEMBRE
Imbarco e partenza alle ore 9.00 circa dal porto di Anzio ;
Allo sbarco, previsto intorno alle ore 12:30, troveremo ad attenderci il transfer che ci porterà al nostro campo base (hotel) in località Le Fornaci.
Check-in alla reception e sistemazione negli alloggi.
Ore 14:30 circa zaini in spalla e si parte per la prima escursione alla scoperta delle piscine naturali e la spiaggia di Cala Feola.
Rientro dall’escursione previsto per le ore 18:00.
Alle ore 19:45 breve camminata che parte dall’ hotel per raggiungere un suggestivo punto panoramico per osservare il tramonto ( punta della Madonnina);
Ore 20:30 aperitivo di benvenuto sulla terrazza panoramica dell’hotel;
Ore 21:00 cena a base di pesce
SABATO 20 SETTEMBRE
Ore 10:30 inizia l’escursione in barca. Costeggeremo il versante sud dell’isola di Ponza, fino a Capobianco, facendo poi rotta per Palmarola dove, nelle splendide baie dell’isola, si effettueranno soste bagni;
Pranzo a bordo con primo piatto di pasta con bevande;
Al termine dell’ esplorazione in barca, previsto tra le 15:30 e le 16:00 , troveremo ad attenderci il servizio transfer che ci riporterà al nostro campo base;
Dopo un pò di relax si riparte per un’altra escursione, questa volta via terra, che ci porterà alla scoperta di un posto pazzesco ” PUNTA INCENSO”
Percorrendo un antico sentiero di origine medievale, sulle orme di monaci benedettini dediti alla ricerca di erbe medicamentose, alla scoperta delle essenze floreali più tipiche dell’isola unite a spettacolari punti panoramici su Ponza e le terre circostanti.
DATI TECNICI PERCORSO:
Livello difficolta: TE
Dislivello in salita: 100 mt
Lunghezza percorso: 4 km
DOMENICA 21 SETTEMBRE
1° Parte
saluteremo l’estate che se ne va per dare il benvenuto al primo giorno d’autunno in un contesto unico
Ore 9 si parte per uno trekking più affascinanti dell’ isola.
Un percorso che ci porterà alla scoperta di calette nascoste, antichi fortini fino a giungere alla famosa spiaggia del Frontone dove potremo godere del sole e del mare di Ponza in estremo relax.
Dalla spiaggia del Frontone prenderemo l’imbarcazione che ci porterà al porto di Ponza dove comincerà la seconda parte della giornata
DATI TECNICI PERCORSO:
Livello difficoltà: TE
Dislivello in salita: 130 m.t.
Lunghezza percorso: 6 km
2° Parte
Si parte dal corso principale di Ponza per poi perdersi tra i vicoletti del borgo costituito da tipiche abitazioni esaltate da un affascinante architettura spontanea di color pastello. Lasciato l’abitato prenderemo il sentiero che ci porterà fino a punta Fieno dove apparirà un altra vista mozzafiato su Capo Bianco e la spiaggia di “Chiaia di Luna”.
Se ci sarà tempo, e per chi ne avrà voglia, proseguiremo l’escursione fino a raggiungere la cima più alta dell’isola “Monte Guardia” per poi salutare l’isola , riprenderemo il traghetto che ci riporterà ad Anzio nel pomeriggio
DATI TECNICI PERCORSO:
Livello di difficoltà: TE
Lunghezza percorso: 10 km
Dislivello in salita: 250 m.t.
Tabella esplicativa dei livelli difficoltà CAI
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Escursionismo#Italia
📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕘
Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione
per condividere passaggi auto questo è il link del nostro gruppo telegram (passi e passaggi)
https://t.me/+8hUnWEuGfDdiZTE8
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
€ 410 in stanza doppia o tripla con trattamento mezza pensione
La quota comprende:
2 pernotti con prima colazione in hotel 3 stelle;
2 cene a base di pesce e terra incluso acqua e vino;
trasporto bagagli
Biglietto imbarco Anzio/Ponza e ritorno
Assistenza accompagnatori
Apertura pratica assicurativa con agenzia viaggi;
Gita in barca dell' isola di Ponza+Palmarola incluso pranzo a bordo con primo e bevande
La quota non comprende:
Pranzo al sacco di sabato e domenica ( a 100 MT dall'hotel ci sono 3 alimentari);
Servizio tranfert sull'isola che sarà proporzionato al numero effettivo di partecipanti (da un minimo di 25 euro a un massimo di euro 40)
Tassa di soggiorno
Tutto quanto non specificato nella voce comprende
Pacchetto organizzato con tour operator FRESIA VIAGGI
Tutti i soci partecipanti dovranno versare un acconto di €150 entro il 5 agosto 2025
Acconto non rimborsabile se non per comprovati motivi di salute o forza maggiore.
PRIMA DI PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI .
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
- Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
francesco sarria
Date Trekking
Durata
3 giorni