trekking-giornalieri-single

La via degli acquedotti e la 37^ festa del pane a Genzano

La via degli acquedotti e la 37^ festa del pane a Genzano

Domenica 21 settembre  andremo nel Parco Regionale dei Castelli Romani e percorreremo un bellissimo sentiero ad anello che ci porterà ad ammirare i boschi intorno al lago di Nemi a picco su panorami mozzafiato partendo da Genzano. Questo bellissimo territorio offre tantissimi sentieri naturalistici molto interessanti. Sicuramente uno dei più affascinanti è il Sentiero degli Acquedotti.

Il Sentiero degli Acquedotti collega fin da epoche remote Genzano a Nemi. Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico ed archeologico, veniva percorso nell’antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana e dai pastori per spostare i loro greggi.

Un percorso fatto di passaggi in gallerie naturali, affacci a picco sul lago, strettissime fenditure delle rocce, cascatelle e ambienti del tutto selvaggi. Inoltre il sentiero è costellato da antiche opere idrauliche di grande fascino (cisterne di raccolta, cunicoli, canali esterni e sotterranei, antichissime gallerie filtranti, di origine pre-romana, ecc.).

Tornati a Genzano avremo l’occasione di partecipare alla Festa del Pane Casareccio, un’autentica celebrazione che avvolge l’intera cittadina in un profumo inebriante e in un’atmosfera di gioia e tradizione. È qui che il pane, non un pane qualsiasi ma il celebre Pane Casareccio di Genzano IGP, diventa il re indiscusso di una festa che affonda le sue radici nella storia e nell’orgoglio locale.

Immagina le strade di Genzano animate da un viavai festoso, mentre l’aria si riempie dell’aroma inconfondibile di pane appena sfornato. Un profumo che racconta secoli di sapienza artigiana, riconosciuta e protetta dal marchio europeo IGP. La festa, nata quasi per incanto nel 1989, si lega indissolubilmente ai festeggiamenti per San Tommaso da Villanova, il patrono. Quasi a voler sottolineare il profondo legame tra la spiritualità e la concretezza di un alimento basilare.

Ma il vero spettacolo, l’evento che cattura l’attenzione e l’entusiasmo di tutti, è la creazione di una bruschetta da record. Centinaia di metri di pane tostato, sapientemente condito con olio extravergine d’oliva, che vengono poi offerti generosamente ai visitatori. È un momento di pura convivialità, dove il sapore semplice e genuino della terra si sposa con la gioia di stare insieme. Un’esperienza che va oltre il semplice assaggio e diventa un ricordo indelebile.

E non finisce qui. Se Genzano è famosa nel mondo per la sua Infiorata, durante questa festa si assiste a una suggestiva e unica “Infiorata di Pane”. Creazioni effimere, vere e proprie opere d’arte, prendono vita utilizzando il pane e altri materiali vegetali, trasformando le strade in un museo a cielo aperto dove l’arte bianca si fonde con la natura.

Ti aspettiamo per vivere una dimensione dove il gusto e la bellezza della natura ci lasceranno un ricordo indelebile!!!!

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Percorso: Anello

Difficoltà: E 

Lunghezza:13 km 

Dislivello: 360 m

Durata:  6 ore 

APPUNTAMENTO

Ore 10,00 GENZANO. IL PUNTO ESATTO VERRA’ COMUNICATO AI PARTECIPANTI

Car-sharing: comunicandolo in fase di prenotazione, si potranno mettere in contatto i partecipanti per la condivisione del tragitto e delle spese di viaggio

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔

AEV Sofia Manco 320 2858438 https://wa.me/3202858438

PER PRENOTARE via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
  • Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

sofia manco

Guida

sofia manco

Date Trekking

Partenza: 21 09 2025
Rientro: 21 09 2025

Durata

1 giorni

Dislivello

360 m m

Lunghezza

13 km

Contatta la Guida

sofia manco