trekking-giornalieri-single

LA GROTTA DI SAN BENEDETTO AL VELINO, NEL REGNO DI CERVI E GRIFONI

LA GROTTA DI SAN BENEDETTO AL VELINO, NEL REGNO DI CERVI E GRIFONI

Siamo nel regno dei cervi e dei grifoni, al cospetto di Sua Maestà il Monte Velino, dove,sospesa su una suggestiva parete rocciosa a 1670 m slm,  si apre la Grotta di San Benedetto

Un luogo estremamente affascinante tra le pareti della montagna, sviluppato in due ambienti collegati da un tunnel e una finestra naturale nella roccia con affaccio privilegiato sulla piana del Fucino, la Marsica e i rilievi dei Monti Simbruini.

Qui alloggia una piccola campana il cui suono riecheggia nella quiete e nel paesaggio mozzafiato rendendo l’atmosfera mistica.

Nel corso dei secoli questo antro diede rifugio ai briganti e alla popolazione locale durante le guerre, ma se ne attribuisce anche una permanenza a San Benedetto.

Per raggiungerla si seguono i sentieri  appena sotto l’imponente sguardo del Velino e del Cafornia, tra verdi pratoni con mucche e cavalli al pascolo, aree boschive e scorci dal sapore alpino.

A rendere più speciale questo percorso è la presenza  dei grandi grifoni che nidificano numerosi su questo versante e volteggiano sui nostri passi (qui è molto facile avvistarli) e, con buona probabilità, è possibile udire l’ inconfondibile bramito dei cervi nel periodo dell’accoppiamento, tra settembre e ottobre, anch’essi numerosi in zona.

Al termine potremo goderci un “aperitivo bucolico” (5 €) nei pressi del Rifugio Casale da Monte rimanendo immersi ancora un po’ in tutta questa bellezza !

N.B: Giunti in prossimità della grotta, si affronta una salita più ripida tra roccette e ghiaia che porta ad un breve tratto esposto di una decina di metri e attrezzato con catena fissa che introduce alla cavità.

Per via dell’ultimo, seppur breve, tratto EE, l’escursione è consigliata a persone con una certa dimestichezza su sentieri di montagna e che non soffrano di vertigini!

🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘

Percorso: A/R

Difficoltà: E/EE (presenza di breve tratto esposto attrezzato con catena)

Lunghezza: 9,5 km

Dislivello: +/- 550 m

Durata: ca.5 h 

🗓️ 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 9:30

Forme, Massa D’Albe (AQ)

Il punto esatto verrà comunicato ai partecipanti il giorno prima dell’escursione

🎒 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢

Zaino 20/30l

Bastoncini da trekking 

Scarpa da trekking obbligatoria 

Abbigliamento traspirante e maglietta di ricambio

Capo più caldo felpa/pile

Capo impermeabile/giacca a vento da indossare all’occorrenza come strato esterno protettivo 

🥙𝗔LIMENTAZIONE

Acqua (almeno 1,5 litri), snack e pranzo al sacco

🙋🏻‍♂️🙋‍♀️𝗔CCOMPAGNATORI

AEV Agnese Svampa 3381014571

https://wa.me/3381014571

AEV Stefano Petetti 3279928290

https://wa.me/3279928290

Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).

📝PRENOTAZIONI – Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp comunicando nome, cognome, n° di tessera Federtrek, se già in possesso. 

👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:  adulti € 15 – minorenni € 5

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

👉Per chi non possiede la tessera:

Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25)

Minorenni: tessera € 10  + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15)

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/

❗𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘

L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

– Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
  • Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

agnese svampa

Guida

agnese svampa

stefano petetti
stefano petetti

Date Trekking

Partenza: 04 10 2025
Rientro: 04 10 2025

Dislivello

550 m m

Lunghezza

10 km km