trekking-giornalieri-single

LA DIVINA POLENTA … MONTE CACUME 16 NOVEMBRE 2025

LA DIVINA POLENTA … MONTE CACUME 16 NOVEMBRE 2025

MONTE CACUME (1095 M) LA DIVINA POLENTA

LA PRIMA POLENTATA di STAGIONE sul sentiero di Dante Alighieri – 16 NOVEMBRE 2025

Il Sentiero di Dante è un percorso artistico sul Monte Cacume, catena dei monti lepini, costituito da 12 istallazioni raffiguranti i personaggi che Dante Alighieri incontra o cita lungo il suo viaggio nella Divina Commedia. L’idea di istituire qui una passeggiata Dantesca nasce da questa citazione :

«Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,

montasi su Bismantova e ‘n Cacume

con esso i piè; ma qui convien ch’om voli; »

Il Sommo Poeta, nel suo capolavoro, esattamente nel IV canto del Purgatorio,  identifica questa montagna come un’ascesa per ricongiungersi a Dio. Cacume diventa quindi la montagna del Purgatorio: immaginando di camminare al fianco di Dante ci immergiamo nella natura e arriviamo fino al Paradiso, la cima del monte.

Durante il percorso che ci condurrà in vetta, come Dante nella Divina Commedia, anche noi avremo accanto il nostro “ Virgilio “, un’ appassionato di Dante Alighieri e del suo capolavoro che ci affiancherà  durante la nostra escursione deliziandoci con curiosità e versi tratti dall’opera.

La nostra giornata partirà dal paese di Patrica (437 m), vicinissimo all’uscita “Frosinone” dell’autostrada Roma -Napoli. Da Patrica (450 m), saliremo su per una mulattiera incassata nella pietra lungo il bosco fin sul pendio assolato di colle lo zompo. Giunti sulla parte sommitale del Colle il percorso diventa meno ripido e traversa piacevoli radure erbose cosparse da alberi radi. Si giunge così alla Fontana della Rava e da lì a poco al bivio che ci porterà sulla cima.

Oltre alle statue di Dante e Beatrice, ad attenderci in vetta si trova una chiesetta dedicata all’Immacolata Concezione, delle comode panchine e una enorme croce di ferro alta 14 metri che fu eretta nel 1903 e fu trasportata sul monte, divisa in tanti piccoli pezzi, da tutto il popolo.

Dalla cima il panorama spazia, sui monti Ausoni, Aurunci, fino al Circeo e i Simbruini. Ben visibile il vicino monte Gemma, di cui si può intravedere la croce di vetta.

Si avvicina l ora di pranzo e la fame inizia a farsi sentire ???  No problem !

Una gustosa polentata ci aspetta  presso il Rifugio ” Dante ” con Sugo Salsicce e Spuntature,

e per chi non ama la carne ? la polenta sarà servita con delle squisite verdure!

Per chi non ama la polenta? Troviamo l’alternativa giusta per voi !

naturalmente il tutto accompagnato da un buon vino rosso locale,   un buon caffè e le immancabili ciambelline di Lorena.

CARATTERISTICHE TECNICHE :

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO: 530 mt complessivi

LUNGHEZZA PERCORSO: 11,00 km ca.

TEMPO DI PERCORRENZA: 4,30 ore (escluse soste)

𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕰️𝗼𝗿𝗲 9.15

Domenica 16 NOVEMBRE 2025

 📍Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione 

Come arrivare:

Da Roma, prendere autostrada RM-NA, uscita Frosinone, seguire le indicazioni per PATRICA.

🔴Se non si dispone di auto o si ha bisogno di condividere il viaggio,  è possibile contattare la Guida per chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire passaggi .

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜

AEV LORENA MAGNARELLI    3386663486

AEV MARCO CAMPAGNOLO 3385898877

PER PRENOTARE

Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti ai numeri sopraindicati.

PRANZO AL RIFUGIO : Polenta, Spuntature, Salsicce, Verdure, Vino Locale Dolcetti & Caffe : €.15,00

a chi non gradisce carne con polenta la soluzione alternativa subito pronta !

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
  • Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

lorena magnarelli

Guida

lorena magnarelli

marco campagnolo
marco campagnolo

Date Trekking

Partenza: 16 11 2025
Rientro: 16 11 2025

Durata

1 giorni

Dislivello

530 m

Lunghezza

11 km