viaggi-a-piedi-single

ISCHIA CON NOITREK

ISCHIA CON NOITREK 9/12 OTTOBRE
Un lungo fantastico weekend per visitare  l’isola di Ischia!!!
Naturalmente non ci faremo mancare nulla, dall’immancabile trekking sul Monte Epomeo, alla caratteristica località di Sant’Angelo, alla bellezza delle spiagge delle Fumarole, ai lussureggianti Giardini Poseidon passando per i piaceri  della tavola ischitana.

ISCHIA CON NOITREK

ISCHIA CON NOITREK 9/12 OTTOBRE

Un lungo fantastico weekend per visitare l’isola di Ischia!!!

Naturalmente non ci faremo mancare nulla, dall’immancabile trekking sul Monte Epomeo, alla caratteristica località di Sant’Angelo, alla bellezza delle spiagge delle Fumarole, ai lussureggianti Giardini Poseidon passando per i piaceri  della tavola ischitana.

Ischia ha una storia ricca e complessa, segnata da una forte impronta vulcanica e da una lunga serie di dominazioni e influenze culturali.

L’isola appartiene all’arcipelago delle isole Flegree ed è posta all’estremità settentrionale del golfo di Napoli.

Le numerose eruzioni esplosive di energia variabile culminarono con l’eruzione del tufo verde del Monte Epomeo avvenuta circa 55 mila anni fa!

Tutt’oggi l’attività vulcanica sull’isola si manifesta attraverso i cosiddetti fenomeni di vulcanismo secondario come le  sorgenti termali, le fumarole, la sabbia calda riscaldata da vapori risalenti dalle profondità.  Le sorgenti termali si trovano dappertutto sull’isola fino a 200 metri dalla costa.

PROGRAMMA:

Giovedì 9 ottobre

Prenderemo il TRENO DA ROMA alle 9:30 con arrivo a Napoli alle 10:30!

Aliscafo da Napoli e ARRIVO A ISCHIA  PORTO, pranzo al sacco e visita al Castello Aragonese

Terminata la visita della durata di circa due ore, ci trasferimento al nostro hotel per prendere possesso delle stanze e goderci un pò di relax nella acque termali della struttura. Cena e pernottamento  e visita al paesino di Forio.

Venerdì 10 Ottobre TREKKING AL MONTE EPOMEO

Dopo la prima Colazione partiremo per il suggestivo trekking sul Monte Epomeo. Il vulcano Epomeo, con i suoi 789 metri, oltre ad essere la montagna più alta di Ischia è anche il suo simbolo, il gigante buono la cui sua ultima eruzione risale al 1302. Passando per boschi e stretti sentieri tufacei, si arriva alla vetta, dalla quale sono visibili Napoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina e i Monti Lattari, ma anche l’isola di Capri e, nelle giornate più limpide, anche Ponza e Ventotene. Il ritorno a valle dei trekker termina sempre con l’esperienza di un bagno termale, meritato premio per aver raggiunto la vetta! Descrizione del percorso: Il nostro percorso si sviluppa in salita costeggiando un bosco di castagni e sale, attraverso una mulattiera che nell’ultimo tratto si collega ad un antico tratturo inciso nel tufo verde, fin sulla cima del Monte Epomeo che, con la Punta di San Nicola rappresenta la quota più elevata dell’escursione (Punta di San Nicola 789 m). Arrivati in cima si troveranno due terrazze di cui una si affaccia su una chiesetta del 1459 scavata nel tufo e dedicata a San Nicola di Bari. Dalla seconda terrazza è possibile raggiungere la vetta più alta attraverso un sentiero ricavato nel tufo. La cima regala un panorama mozzafiato con Casamicciola visibile sulla destra, poi Lacco Ameno e il suo caratteristico fungo, quindi la baia di San Montano, la colata lavica di Zaro e poi verso sinistra Forio e la chiesetta di Santa Maria del Soccorso. In lontananza poi sono visibili Napoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina e i Monti Lattari, ma anche l’isola di Capri e, nelle giornate più limpide, anche Ponza e Ventotene.

Caratteristiche tecniche escursione: Sentiero n.503

Dislivello 450 m

Durata 4 ore Difficoltà E (tratto finale vetta)

Lunghezza 10 km

Pranzo al sacco

Rientro e relax alle terme del nostro Hotel. Cena e pernottamento.

Sabato 11 ottobre  

Visita ai giardini Poseidon!!!!

Ci sono esperienze che tolgono il fiato e che restano impresse nella memoria più di altre. l’area calda emanata dal sottosuolo, sin dall’antichità venivano usate per curare il corpo utilizzando solo ed esclusivamente i benefici tratti dalla natura.

Ne godremo l’intera giornata! Pranzo al sacco! Rientro a Forio e passeggiata per la caratteristica cittadina.

Domenica 12 Ottobre

Visita a Sant’Angelo e fumarole. Pranzo al sacco!

Nel pomeriggio L’imbarco con il traghetto sarà alle ore 16:40 con arrivo previsto a Napoli alle 17:45

Treno per Roma alle 18:30 arrivo alle 19:30 circa

ACCOMPAGNANO:

AEV Gianluca Andreassi 3388498177 https://wa.me/3388498177

AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664

Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).

Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp comunicando nome, cognome, n° di tessera Federtrek, se già in possesso.

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 490 euro a persona.

Trattamento di mezza pensione e sistemazione in camere da 2 posti letto con bagno in camera.

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  1. 3 pernotti in hotel;
  2. 3 colazioni
  3. 3 cene (antipasto + primo + secondo + dolce, bevande incluse) –

Biglietto traghetto a/r NAPOLI-Ischia + transfer in pullman sull’isola. ingresso libero terme esterne e interne dell’hotel.

  1. 1 trekking Monte Epomeo
  2. 1 ingresso Giardini POSEIDON

n.1 visita  a Forio

n1 visita a  castel s. Angelo

Assistenza di almeno n. 2 accompagnatori  NOITREK

per tutto il periodo.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- spese di viaggio da Roma a Napoli con Frecciarossa.

- pranzi al sacco

- tassa di soggiorno

- tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende".

 

Partenza garantita con gruppo minimo di 10 pax

 

 

CAPARRA €100,00

Intestazione: Fresia Viaggi

IBAN IT53J0306939170100000004674

indicando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – ischia 9/12 ischia con  NoiTrek”

Successivamente, inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp a uno degli accompagnatori

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
  • Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

Simona Rossi

Guida

Simona Rossi

gianluca andreassi
gianluca andreassi

Date Trekking

Partenza: 09 10 2025
Rientro: 12 10 2025

Durata

4 giorni

Dislivello

450 m

Lunghezza

10 km