
IN VOLO SUL MONTE ORSELLO nel PARCO SIRENTE-VELINO
IN VOLO SUL MONTE ORSELLO nel PARCO SIRENTE-VELINO

Il Monte Orsello, appartenente alla catena montuosa del Sirente-Velino, domina la piana di Campo Felice e con i suoi 2.044 metri consente una magnifica vista a 360° sui monti circostanti, con un panorama spettacolare che spazia dalle montagne della Duchessa al Velino, dal Gran Sasso al Terminillo. L’Orsello, così come il Puzzillo a cui fa da contraltare dalla parte opposta del Valico della Chiesola, presenta il versante nord-orientale fittamente boscoso, a dispetto del versante meridionale e occidentale quasi in assenza di vegetazione arborea. Percorreremo inizialmente la lunga cresta meridionale che diventa man mano sempre più panoramica tra terra e cielo, guardando il quale se saremo fortunati potremo ammirare il volo dei rapaci che sorvolano la zona ad ali spiegate. Da qui andremo a guadagnare la vetta, caratterizzata da un’edicola sacra di legno, dalla quale riscenderemo percorrendo invece la cresta del versante nord-orientale, fino a scendere su una radura e ad addentrarci nel bosco di faggi, dai colori dell’autunno, che ci porterà a chiudere il nostro giro ad anello sulla via del ritorno, dove ci attende il meritato e consueto “terzo tempo”.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Tipologia: Anello
Difficoltà: E
Dislivello: m. 580
Lunghezza: km. 13,8
Durata: ore 7 circa
Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
APPUNTAMENTO
Domenica 09/11/2025 – ore 09.30
Il punto esatto verrà indicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione
Oppure per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile.
PER PRENOTARE
via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNANO
AEV Stefano Petetti 3279928290
AEV Agnese Svampa 3381014571
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
stefano petetti

Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
580 mt m
Lunghezza
13,8 km km