
IL MONTE TARINO DA VALLEPIETRA
IL MONTE TARINO DA VALLEPIETRA

Il Monte Tarino (1920 m) è una vetta dal grande fascino capace di regalare bellissimi ambienti e grandiosi panorami grazie alle sue ampie vedute e le sue magnifiche vallate alberate, alle zone poco esplorate e agli ambienti incontaminati.
Questo itinerario, che è tra i meno frequentati tra quelli che salgono sulla sua cima, ha come punti di forza la grandiosità del Pozzo della Neve, la più grande depressione carsica presente nel territorio laziale e il fatto di essere estremamente panoramico fin dal punto di partenza con percorso piacevole e mai monotono.
Siamo all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini nel comune di Vallepietra (RM), al confine tra il Lazio e l’Abruzzo. Raggiungeremo il Monte Tarino (1960 mt) dal Santuario della Santissima Trinità (1337mt)
Il percorso è caratterizzato da boschi di faggi, praterie e volendo facili passaggi su roccia.
Inoltre la vallata del Simbrivio, dove è situata Vallepietra, è molto ricca di acqua. Le molte sorgenti presenti alimentano gli acquedotti di diversi comuni della zona.
Il nostro giro sarà ad anello e al ritorno, oltre al consueto terzo tempo, avremo la possibilità di visitare il Santuario della SS Trinità, probabile insediamento rupestre neolitico, luogo di antico culto popolare collegato agli insediamenti benedettini di Subiaco, ancor oggi meta di pellegrinaggi di intere comunità.
👉ACCOMPAGNA
AEV Sofia Manco 320 2858438
Appuntamento: Domenica 10 agosto 2025
1°Appuntamento: ore 7,30 parcheggio gratuito La Rustica di fronte al negozio METRO CASH AND CARRY
2° Appuntamento ore 9,00 Parcheggio del Santuario della SS. Trinità a Vallepietra (RM)
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
sofia manco
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
740 m
Lunghezza
15 km