trekking-giornalieri-single

Il meraviglioso Borgo Fantasma…al Tramonto!

ESCURSIONE SERALE ADATTA A TUTTI! CENA AL SACCO AL TRAMONTO E SOTTO LE STELLE!!!

SABATO 16 AGOSTO visiteremo un antichissimo Borgo Fantasma, andremo alla ricerca di ogni suo angolo nascosto e ci inoltreremo nella natura circostante! Un’escursione ricca, intensa, piena di storia e di cinema!!!!

Il meraviglioso Borgo Fantasma…al Tramonto!

ESCURSIONE SERALE ADATTA A TUTTI! CENA AL SACCO AL TRAMONTO E SOTTO LE STELLE!!! PORTARE UN TELO E UNA TORCIA!

SABATO 16 AGOSTO visiteremo un antichissimo Borgo Fantasma, andremo alla ricerca di ogni suo angolo nascosto e ci inoltreremo nella natura circostante! Un’escursione ricca, intensa, piena di storia e di cinema!!!! 

Immerse nel verde dell’omonima Riserva Naturale, a metà strada tra i monti della Tolfa ed il lago di Bracciano si trovano le Rovine dell’Antica Monterano, uno dei più suggestivi luoghi della Maremma Laziale. 

I resti dell’antico Borgo poggia su un altopiano di tufo, sul quale la presenza umana è testimoniata fin dall’età preistorica grazie al rinvenimento di vari reperti dell’età della pietra. Vari studi hanno individuato sull’altopiano notevoli testimonianze della civiltà etrusca, quando fu un importante caposaldo dell’antica Caere (l’odierna Cerveteri) a controllo dell’alto bacino del Fiume Mignone. Abbandonata, visse nuovamente un momento di rilevanza storica in epoca medioevale quando diventò capoluogo episcopale di una vasta diocesi dal Lago di Bracciano ai Monti della Tolfa. Successivamente, nella seconda metà del XVII sec. Monterano fu acquistata dai familiari di papa Clemente X Altieri, i quali, grazie a Gian Lorenzo Bernini, trasformarono l’abitato in una piccola capitale Barocca, con splendidi monumenti che fecero scuola. Sono di questa fase la Chiesa e il Convento di San Bonaventura, la fontana ottagonale davanti la chiesa e la fontana del Palazzo Ducale sormontata dalla statua del Leone, entrambe del Bernini! L’abbandono di Monterano risale alla fine del Settecento, quando già devastata dalla malaria, fu luogo di scontro tra i sostenitori del Papa e i giacobini francesi, protettori della Repubblica Romana. La fontana oggi presente è una fedele riproduzione mentre l’originale è posto nella Piazza del Municipio di Canale Monterano. 

È stata location di numerosi film tra i quali Il Marchese del Grillo, LadyHawke, Il Vangelo secondo Matteo, Maciste contro i cacciatori di teste, Brancaleone alle crociate e altri 26. 

L’escursione prevede la visita alla Cascata Diosilla, la Zolfatara, la salita al Borgo e discesa al fiume Mignone. Una camminata in un territorio di straordinaria bellezza! CENA AL SACCO AL TRAMONTO E SOTTO LE STELLE!!!

  

CARATTERISTICHE ESCURSIONE 

Difficoltà: T/E 

Dislivello: circa 150 m 

Lunghezza: 8 km circa 

Durata: 4 ore circa 

  

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: 

Ore 18:00 Parcheggio della Diosilla: https://goo.gl/maps/bLx61g9q5WfX7Tn86 

  

🧍🏻‍♀️ ACCOMPAGNA 

AEV 519 Simona – SimoSimoTrekk  

Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook 

Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk 

WhatsApp: Invito al canale WhatsApp 

  

☎️ PER PRENOTARE 

Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: 

http://wa.me/+393333290664 

Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 

  

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
  • Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

Simona Rossi

Guida

Simona Rossi

Date Trekking

Partenza: 16 08 2025
Rientro: 16 08 2025

Durata

1 giorni

Dislivello

150 m

Lunghezza

8 KM km

Contatta la Guida

Simona Rossi