
Il Cammino del Salento con Noitrek (15-20 ottobre 2025)
Il Cammino del Salento con Noitrek (15-20 ottobre 2025)

Replichiamo dal 15 al 20 ottobre il Cammino del Salento, uno dei trekking più belli di tutta Italia e dell’intero Mediterraneo.
Come nelle precedenti edizioni percorreremo la Via del Mare partendo direttamente da Roca Vecchia.
La Via del Mare è un percorso studiato appositamente per godere a pieno di tutta la bellezza della costiera salentina attraverso sentieri, scogliere e tratturi vista mare.
Al nostro arrivo avremo la possibilità di visitare la bellissima Lecce barocca con una guida turistica locale che ci racconterà tante curiosità e ci farà scoprire anche angoli inediti di questo fantastico luogo!
Questo itinerario che Noitrek ti offre in collaborazione con le fondatrici del Cammino del Salento, rappresenta il modo migliore per scoprire il territorio pugliese da un punto di vista diverso, riuscendo ad apprezzarne, in assoluta calma e tranquillità, ogni piccolo dettaglio e sfumatura, passo dopo passo e sorriso dopo sorriso, perché la Puglia è anche e soprattutto questo: grande accoglienza, buona cucina e l’enorme piacere di sentirsi sempre a casa.
Meta finale del nostro cammino è il Santuario De Finibus Terrae di Santa Maria di Leuca: la fine del mondo, estremità della terra che si fa penisola, tra lo Ionio e l’Adriatico. Qui riceveremo l’ultimo timbro sul nostro Passaporto del Pellegrino, la nostra credenziale che ci ricorderà per sempre la fantastica esperienza vissuta.
E’ incluso il trasporto di un trolley o zaino tra le tappe: questo ci permetterà di camminare con uno zaino leggero contenente acqua e il pranzo al sacco (che acquisteremo giorno per giorno nelle botteghe locali).
Se arrivi in macchina la potrai lasciare nel parcheggio gratuito di fronte al Grand Hotel Tiziano.
L’ultimo giorno prenoteremo per te un NCC con cui rientrerai a Lecce da Leuca, puoi quindi prevedere il rientro in treno da Lecce dalle 13.00 in poi oppure in aereo da Brindisi dalle 16 in poi.
L’evento è riservato ad un numero massimo di 18 partecipanti!!!
Mercoledì 15 ottobre 2025:
ARRIVO A LECCE
Il primo giorno è previsto l’arrivo a Lecce con mezzi propri (preferibilmente entro le 17): ti accoglieremo all’arrivo, conoscerai i tuoi compagni di viaggio, e nel tardo pomeriggio visiteremo Lecce e le sue meraviglie barocche con una guida turistica e poi ceneremo insieme in una trattoria tipica!
Giovedì 16 ottobre:
1^ tappa Roca Vecchia – Otranto | 24 km.
Trasferimento privato da Lecce a Roca Vecchia, dopo aver ammirato la grotta della poesia arriveremo a Torre dell’Orso, rinomata località balneare e, pochi chilometri dopo, il bellissimo sentiero panoramico delle ‘Due Sorelle‘; promontorio da cui si possono ammirare i due scenografici faraglioni immersi in mare cristallino. La voglia di fermarsi in questo luogo per ore è tanta, ma i panorami mozzafiato non sono ancora finiti. Procedendo lungo il Cammino si arriva infatti alla famosissima scogliera dei faraglioni di Sant’Andrea con il suggestivo Arco degli Innamorati: questa giornata è pura gioia per gli occhi e per l’anima.
Dopodiché il Cammino continua fra grotte, baie nascoste e lunghe spiagge dorate dall’acqua limpidissima, e chissà se ci sarà modo di farsi anche un primo bagno! Raggiungeremo nel pomeriggio la splendida città di Otranto!
Venerdì 17 ottobre:
2^ tappa Otranto – Santa Cesarea Terme | 23 km
Dopo la meritata visita del centro storico di Otranto e del suo Castello Aragonese, si riprende il Cammino lungo il promontorio posto all’uscita della città, fino a raggiungere in uno scenografico paesaggio, la piccola cava di bauxite, incastonata fra rocce rosse e un piccolo lago dal color turchese. Superata la cava, la meta successiva è il faro bianco di Punta Palascia, luogo suggestivo e di grande fascino; siamo qui nel punto più a est d’Italia da cui si possono ammirare senza fatica le coste greche e albanesi.
Il Cammino continua in area rurale fino a raggiungere la torre costiera di Sant’Emiliano da cui si può godere di una splendida veduta di tutta la litoranea salentina. Luogo perfetto per una meritata sosta. Dopodiché il sentiero scende fino alla splendida baia di Porto Badisco incastonata fra rocce e macchia mediterranea.
Riprendendo il sentiero, si percorrono gli ultimi chilometri finali in aperta campagna, fino a raggiungere, scendendo una spettacolare scala di pietra, la caratteristica Santa Cesarea Terme dove pernotteremo in una dimora storica veramente suggestiva.
Sabato 18 ottobre:
3^ tappa – Santa Cesarea Terme – Marina Serra | 23 km
All’inizio della terza tappa, imperdibile la vista all’incantevole baia turchese di Porto Miggiano con sosta bagno!!! Da qui, lungo sentieri di campagna, si raggiunge l’arroccato borgo di Castro fino a scendere verso l’affascinante Castro Marina. In questo luogo, il contrasto delle case bianche con il color smeraldo del mare, è davvero notevole. Dal paese è possibile proseguire il percorso seguendo la frastagliata scogliera , fino ad arrivare alla suggestiva Cala dell’Acquaviva, una delle baie più belle del Salento, così denominata in quanto caratterizzata da inusuali sorgenti di acqua fresca. (altro bagnetto rinfrescante!!!)
Continuando il sentiero tracciato, si giunge nella frazione di Tricase Porto, e infine, nella vicina Marina Serra, minuscolo paese famoso per la splendida piscina naturale dai colori cristallini.
Domenica 19 ottobre:
4^ tappa Marina Serra – Santa Maria di Leuca | 23 km
Prima di iniziare l’ultima tappa, non perderemo l’occasione di immergerci nelle splendide piscine naturali e poi belli freschi inizieremo la salita sul Sentiero del Nemico. Ritornati sul mare, in zona Marina di Novaglie, sosteremo su una terrazza magnifica prima di intraprendere il suggestivo Sentiero delle Cipolliane, conosciuto anche come “sentiero dei tratturi”; lungo poco più di 2 km a picco sul mare e immerso fra storia e natura.
Lungo il percorso, circa a metà strada, prenderemo una piccola deviazione in discesa, per raggiungere le bellissime Grotte Cipolliane, risalenti all’età Paleolitica.
Con questo scenografico panorama, una foto ricordo non può certo mancare! Al termine del Sentiero, si giunge al celebre fiordo del Ciolo e all’omonimo ponte, chiamato anche il “trampolino del Salento”, da cui i più temerari si tuffano da un’altezza di ben 40 metri.
Seguendo il sentiero che si inerpica alle spalle del Ciolo si raggiunge, in ripida salita, il paese di Gagliano del Capo. Da qui, si inizia a respirare l’aria della conquista.
A 2 km dall’arrivo, lungo il Cammino, è presente l’Erma antica, luogo in cui i pellegrini sono soliti depositare una pietra come simbolo di liberazione per i propri peccati e per concludere così il Cammino in preghiera, in assoluta pace e serenità. Ancora pochi passi e ci si ritrova davanti ai 284 gradini della meta finale: il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae.
Posto all’estremità sud orientale della penisola italiana, il promontorio del capo di Leuca, è un luogo magico e suggestivo.
Il luogo perfetto dove poter godere a pieno dell’immensa gioia e soddisfazione per aver portato a termine questo indimenticabile Cammino che rimarrà sempre impresso nella nostra mente e nel cuore.
Lunedì 20 ottobre:
Colazione sul mare, passeggiata sul lungomare della splendida S. Maria di Leuca e partenza per Lecce verso le 11.30
Arrivederci Salento
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: medio/facile
Lunghezza: 23 km in media
Durata: 7 ore
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Il 15 ottobre dalle ore 13 in poi a Lecce presso Il Grand Hotel Tiziano
PER PRENOTARE
Massimo 18 partecipanti!!!!
Sofia Manco via Whatsapp: 320 28 58 438
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNA
AEV Sofia Manco
tel. 320 2858438
L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 580
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
La quota comprende:
- . accoglienza all’arrivo a Lecce e consegna Passaporti del Pellegrino
. 2 accompagnatori AEV e assistenza per tutte le tappe del cammino
- . 5 pernottamenti con colazione in camera matrimoniale, doppia o tripla in B&B, agriturismo, albergo
. visita della città di Lecce con guida turistica locale
- . supporto telefonico h24 con il referente locale
- . assicurazione responsabilità civile
- . trasporto di un bagaglio piccolo/medio a testa tra le tappe
- . trasferimento privato a Roca Vecchia il giorno 2
. trasferimento privato Leuca - Lecce
- .Gadget e Testimonium finale
La quota non comprende:
. Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
- . gli extra di carattere personale
- . eventuali tasse di soggiorno
- . tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 180, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia FRESIA VIAGGI IBAN
IT53J0306939170100000004 674 - INTESA SAN PAOLO
Specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome –Il Cammino del Salento (15/10/2025- 20/10/25)”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
- Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
sofia manco
Date Trekking
Durata
6 giorni