
Il Bosco riflesso nel Mare
Il Bosco riflesso nel Mare

La riserva naturale del litorale romano è un polmone verde a pochi passi dal mare, nonché la più ampia area verde di Roma, in cui si estende il bellissimo parco della Pineta di Castel Fusano.
Qui passava l’antica Via Severiana, una strada romana costruita nel III sec.d.C dall’Imperatore Settimio Severo, che congiungeva Portus, l’odierna Fiumicino, con Terracina permettendo di far arrivare la calce dai Monti Lepini necessaria per la manutenzione del porto. Tra i sentieri del bosco affiorano ancora alcuni frammenti di basolato che lastricavano quest’importante arteria.
Data la vicinanza con i porti imperiali di Roma e il fascino di quest’area costiera, la via favorì il sorgere di numerose ville marittime che facoltosi romani si erano fatti costruire come residenza estiva. Infatti, circa duemila anni fa, la linea di costa arrivava all’altezza di Ostia Antica, oltre la quale, dietro una fascia di dune, si estendeva un ampio ambiente lagunare.
Cammineremo insieme tra pini, lecci, vegetazione mediterranea e odori balsamici del bosco e con una lunga passeggiata avremo modo di ripercorrere un piccolo pezzo di interessante storia e apprezzare l’importanza e i benefici di questa bella riserva … per poi raggiungere la spiaggia e farci abbagliare dai riflessi splendidi del mare!
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Tipologia: Anello
Difficoltà: E
Dislivello: m. 15
Lunghezza: km. 16
Durata: ore 7 circa
Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
APPUNTAMENTO
19/10/2025 – ore 9,45 Parcheggio per Pineta Castel Fusano, via del Martin Pescatore
Il punto esatto verrà indicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione.
Oppure per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile.
PER PRENOTARE
via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNANO
AEV Agnese Svampa 3381014571
AEV Stefano Petetti 3279928290
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
stefano petetti

Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
15 mt m
Lunghezza
16 km km