
Esploriamo le valli nascoste del Monte Viglio, Valle Fura e Valle Granara
Esploriamo le valli nascoste del Monte Viglio, Valle Fura e Valle Granara

Per questa escursione esplorativa, partiremo dai residence della Valle Granara ai piedi del Monte Viglio che sarà la nostra meta principale. Percorreremo due valli poco frequentate iniziando dalla Valle Fura per fare un anello in un ambiente che non avrete mai visto, nel cuore del Parco Regionale dei Monti Simbruini. Ci sono angoli della stessa montagna che nasconde una natura particolare facendovi immergere into the wild, respirando e sentendo odori inebrianti che aiutano la nostra salute fisica e mentale. Saliremo la solitaria Valle Fura fino alla sua sommità dove cambieremo per passare nei pressi della Fonte Moscosa che però raggiungeremo al ritorno per chiudere il nostro anello. Faremo una piccola deviazione al Pozzo della Neve un abisso dove solo i coraggiosi rocciatori speleo osano avventurarsi dove sembra che si conservi perennemente del ghiaccio che veniva sfruttato dagli abitanti del luogo di passate generazioni. Per salire verso il Monte Viglio percorreremo la dorsale nord ovest ricca di pascoli dove spesso risiedono branchi di cavalli allo stato brado. Terminata la dorsale arriveremo ad intercettare la via normale che sale al Monte Viglio raggiungendone la cima passando per il divertente Gendarme un facile breve canalino roccioso. Prima di arrivare in vetta visiteremo la statua di San Giovanni Battista sulla cima del Monte Piano 1838 m con vista spaziale sulla sottostante Valle Roveto. Arrivati in vetta al Monte Viglio 2156 m dopo sosta pranzo, inizieremo il ritorno per un anello passando per le vedute di Monte Piano e la Fonte Moscosa per scendere dalla bellissima Valle Granara e tornare al punto di partenza.
Appuntamento sul posto: Filettino(FR), ore 9:00
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giuliano della posta
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
950 m m
Lunghezza
14 km km