trekking-giornalieri-single

Da Castelnuovo di Porto a caccia di fonti magnesiache, mole antiche e castelli

Da Castelnuovo di Porto a caccia di fonti magnesiache, mole antiche e castelli

A pochi kilometri a nord di Roma c’è un parco naturale di inestimabile valore storico e naturalistico: il Parco di Veio, l’area naturale legata alla presenza più meridionale degli Etruschi nell’Italia centrale e nel Lazio.

Sabato 25 ottobre andremo ad esplorare la parte nord del parco che è quella meno frequentata dagli escursionisti, ci troveremo in un luogo selvaggio e affascinante, dove le forre s’intrecciano con una vegetazione rigogliosa e ogni angolo sussurra storie antiche attraverso straordinarie tracce storiche ed archeologiche di età etrusca e romana e una serie di complessi e monumenti di età medievale.

Nel Parco di Veio, i circa 1.200 ettari di territorio destinati a uso civico sono composti da boschi e dai  pascoli che perpetuano l’antico retaggio medievale e sono fondamentali dal punto di vista ecologico, per l’integrità del territorio e per il mantenimento del paesaggio originario.

Il paesaggio del Parco di Veio è frutto dell’azione del vulcano Sabatino iniziata circa 600.000 anni fa. Il paesaggio è collinare e formato da ampie superfici che dall’area centrale – il cratere di Sacrofano – si estendono verso le zone periferiche del parco stesso. Le acque superficiali hanno scavato il tufo formando vallate strette e profonde. Le eruzioni del vulcano di Sacrofano nel tempo hanno deviato il corso del Tevere più a est di alcuni chilometri. I resti di antichi edifici vulcanici e le caldare invase da laghi, in seguito prosciugate, hanno fortemente influenzato le caratteristiche morfologiche dell’area. Attualmente in campagna si possono ancora riconoscere una serie di crateri minori. La tipica ricchezza di acque di falda delle zone vulcaniche ha prodotto un notevole numero di sorgenti, diffuse un po’ in tutta la zona.

Incontreremo quindi forre, torrenti e vegetazione rigogliosa, con animali al pascolo brado, oltre alle antiche Mole, tante cascate e fantastici panorami!!!

Ci sarà la possibilità di concludere un primo giro ad anello dopo circa 12 km oppure 17 km per completare l’escursione con la visita alle mole di Castelnuovo di Porto.

Percorso: anello

Difficoltà: E

Lunghezza: 12 o  17 km circa

Dislivello: 450 m circa

Durata: 7:00 ore circa

Cani ammessi

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

Sabato 25 ottobre – ore 9:30

Parcheggio lago Sportivo Parco di Veio – Via Pian Braccone, 17 Castelnuovo di Porto

ACCOMPAGNA 

AEV Sofia Manco 320 28 58 438

✍️ PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+39 320 28 58 438 – indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
  • Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

sofia manco

Guida

sofia manco

Date Trekking

Partenza: 25 10 2025
Rientro: 25 10 2025

Durata

1 giorni

Dislivello

450 m

Lunghezza

12 km

Contatta la Guida

sofia manco