
Corno Piccolo Via Normale 🎒⛰️🪖
Corno Piccolo Via Normale 🎒⛰️🪖

CORNO PICCOLO – DALLA VIA NORMALE
Un trekking Meraviglioso, lungo ed appagante…UN SALTO DI QUALITA’
Un’esperienza indimenticabile, sulla seconda vetta del massiccio del Gran Sasso “CORNO PICCOLO” sulla Vetta più Difficile da raggiungere dell’intero massiccio, anche dalla via Normale è comunque riservata a chi ha un ottima preparazione fisica, padronanza a camminare su tratti di roccia che raggiungono anche il 2 grado, di quelle escursioni che tutti sognano per difficoltà , fatica ma anche tanta bellezza che non può di certo mancare nel diario delle ascese più belle compiute: la vetta del Corno Piccolo, 2655 metri.
Un bellissimo percorso andata e ritorno tra sentieri, ghiaioni, canalini, tratti esposti e rocce, con scorci ed affacci da togliere il fiato.
Partiremo da Prati di Tivo, dove prenderemo l’impianto che ci porterĂ fino alla Madonnina, da qui partirĂ ufficialmente la nostra camminata, con viste mozzafiato, tra mare e le vette del Corno Grande e Corno Piccolo.
La nostra prima tappa sarĂ il rifugio Franchetti, dove godremo di uno scenario unico, per poi procedere alla volta della Sella dei due corni, dove l’affaccio sarĂ davvero impressionante e poi scenderemo verso l’attacco della via normale del Corno Piccolo. Dalla Sella ci si abbassa nel Vallone dei Ginepri sulle ghiaie, mantenendosi presso la base delle assolate pareti delle Fiamme di Pietra. La salita sarĂ faticosa, ma a tratti molto tecnica e divertente. La fatica sarĂ ripagata dal panorama che godremo ad ogni passo, ma soprattutto dalla vetta, indescrivibile ed emozionante.
Il rientro avverrĂ tramite lo stesso percorso.
ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO!
Dati Tecnici
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 800 m
DifficoltĂ : EE – Escursionisti esperti, abituati a percorsi di montagna tecnici, discese ripide, su ghiaioni, con passo deciso, con ottimo allenamento e senza vertigini.
Percorso andata e ritorno della durata di 6 ore circa.
Punto di ritrovo
Ore 9.30 Prati di Tivo (TE), verrĂ comunicato il punto preciso via whatsapp.
COSA PORTARE / ABBIGLIAMENTO: Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie meglio alte), caschetto, abbigliamento idoneo alla stagione in corso, antipioggia, antivento, bastoncini, cappello, protezione solare. zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività .
PER PRENOTARE
via Whatsapp 333-9652228 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
Prenotazioni
AEV Giulia Giuliani tel 333-9652228
PRENOTAZIONI E CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrĂ sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato piĂą esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attivitĂ .
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giulia giuliani
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
800 m
Lunghezza
10 Km km