
Corno Grande a un passo dai 3000…🏔️🍺
Corno Grande a un passo dai 3000…🏔️🍺

Il Gran Sasso, maestoso e imponente, si erge come la cima più alta dell’Appennino italiano a 2912 mt da dove nelle giornate limpide si riesce a vedere il mar Adriatico. Il Corno Grande è composto da tre vette, Occidentale, la più alta, Centrale e Orientale. Sul versante nord del Corno Grande c’è il Calderone, il ghiacciaio perenne più a sud d’Europa ed è visibile dalla vetta. Offrendo agli amanti dell’avventura e della natura un vero e proprio paradiso escursionistico. Per coloro che desiderano sfidare se stessi e raggiungere la sua vetta, la “Via Normale”, un itinerario che cattura l’essenza delle montagne e offre un’esperienza emozionante e appagante. Inutile dire che le vie di salita e di scalata delle varie vette sono centinaia, noi ci focalizzeremo sulle vie escursionistiche, ovvero itinerari che non richiedono specifiche capacità di arrampicata. Per raggiungere la Vetta Occidentale partiremo dall’albergo di Campo Imperatore, arrivo della funivia. Da questo punto il dislivello complessivo è di circa 850 metri ed è alla portata di chiunque in buona condizione fisica. Tuttavia, è importante affrontare l’escursione con un equipaggiamento adeguato, abbigliamento idoneo e non soffrire di vertigini, così da poter godere appieno della meraviglia del Gran Sasso in tutta sicurezza. CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficoltà: E/EE Dislivello: 850 metri circa Lunghezza: 10 km circa Durata: 6 ore più soste ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: 📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 Piazzale Campo Imperatore ore 9 |
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giulia giuliani
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
850 m
Lunghezza
10 Km km