
Colori e sapori d’Autunno a Percile – Sagra della Castagna
Colori e sapori d’Autunno a Percile – Sagra della Castagna

Incastonati nel Parco dei Monti Lucretili troviamo due bellissimi laghetti di origine carsica che ricordano i panorami alpini per via del colore smeraldo e le conifere che li circondano. Sono i lagustelli di Percile, detti anche le “perle dei Lucretili”, oggi protetti riserva integrale.
Partiremo dal borgo di Percile, annoverato tra i “borghi più belli d’Italia”, passando davanti la bella chiesetta di Sant’Anatolia (realizzata nel 1642), per attraversare il paesino e prendere il sentiero archeologico naturalistico che ci condurrà ad una prima bella panoramica sui Monti Lucretili e sulla valle di Licenza, il M. Guardia, il Pellecchia e il Morico.
Arrivati nei pressi di un area rimboschita di conifere, il paesaggio si apre a radure con animali allo stato brado e pittoreschi fontanili fino a macchie di bosco misto con le prime tinte dei vividi colori della stagione, dove si nascondono i resti della vecchia torre Morella che sorgeva su un punto che sovrasta di poco il livello del lago e che permetteva di controllare la zona limitrofa e difendersi da eventuali attacchi.
Ed eccoci alle “perle” dei Lucretili… Due incantevoli specchi d’acqua dalle limpide acque che in questo periodo riflettono i bellissimi colori dell’autunno regalando scatti meravigliosi.
ll primo, il lago Marraone, piccolo e molto carino, si concede alla vista solo di passaggio, non è possibile accedere alle sue sponde; invece, proseguendo arriviamo al Lago Fraturno, un vero gioiello che sembra quasi un laghetto dolomitico e che farà da cornice alla nostra pausa pranzo.
Il nostro percorso continua riprendendo poco dopo una comoda carrareccia che ci riaccompagna a Percile, pronti per la 44° Sagra della Castagna!
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Tipologia: Anello
Difficoltà: E
Dislivello: m. 350
Lunghezza: km. 11
Durata: ore 5 circa
Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
APPUNTAMENTO
26/10/2025 – ore 9,45 a Percile
Il punto esatto verrà indicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione.
Oppure per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile.
PER PRENOTARE
via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNANO
AEV Agnese Svampa 3381014571
AEV Stefano Petetti 3279928290
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
stefano petetti

Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
350 m
Lunghezza
11 km