
Cervara – Il paese scolpito nella roccia
Cervara – Il paese scolpito nella roccia

Straordinariamente circondato da prati e lussureggianti boschi e meravigliosamente adagiato su uno sperone roccioso con vista panoramica, il borgo di Cervara di Roma si erge ad un’altitudine di 1053 metri s.l.m. e si trova all’interno del magnifico Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Questo piccolissimo borgo medievale con poco più di 450 abitanti ed è così chiamato perchè qui, un tempo, viveva un numero cospicuo di cervi.
Nonostante le ridotte dimensioni, il borgo di Cervara di Roma è famoso in tutto il mondo per essere “Il Paese scolpito nella roccia”, pesante che qui, durante gli anni ’80 del XIX scolo, gli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, in collaborazione con gli abitanti del posto, hanno scolpito nella roccia ritratti e forme, dando vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto.
l nostro percorso ha inizio dalla Chiesa di San Rocco, presso la quale è possibile parcheggiare agevolmente. La prima tappa sarà l’osservatorio astronomico “Claudio Del Sole” in località Prataglia. Lungo questo tratto si costeggia sulla sinistra la collina che ospita l’Area Faunistica del cervo dove non è difficile osservare alcuni esemplari avvicinarsi alla rete di recinzione. Ripartiamo seguendo il tratto del Sentiero Coleman in direzione “La Prugna”, dove troveremo le rovine del castello a picco sulla valle, per poi ritornare alla base della rocca di Cervara ammirando un panorama meraviglioso fino ad arrivare e salire alle scalette di ingresso del borgo che è un’autentica meraviglia!
Fiore all’occhiello di Cervara è la cosiddetta “Scalinata degli Artisti” un percorso suggestivo ed emozionante tra le antiche case del borgo dove opere di vari artisti, pittori, scultori, poeti hanno lasciato in eredità al paese montano. Questi e molti altri hanno soggiornato nel paese durante il XIX e il XX secolo, colpiti dalla bellezza del luogo che fu di grande ispirazione per le loro opere. Percorrendo la scalinata vedremo alternarsi alle opere di artisti contemporanei come poesie, dipinti, sculture e murales, balconate panoramiche, speroni di roccia, antiche case, piazzette. Incontreremo archi e vicoletti suggestivi e silenziosi, il tutto volto a creare un meraviglioso quadro artistico-architettonico.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: E
Dislivello: 450 mt. circa;
Lunghezza: 13 Km circa;
Durata: 6 ore circa
APPUNTAMENTO
Sabato 8 novembre 2025- ore 09.00 Chiesa di san Rocco (via san Rocco – Cervara)
PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+39 3202858438
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNA : AEV Sofia Manco 320 28 58 438
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
sofia manco
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
450 m
Lunghezza
14 km
