viaggi-a-piedi-single

CAPODANNO D’INCANTO 2026 ✨” LE MARCHE DA SCOPRIRE🎉🍾✨

CAPODANNO D’INCANTO 2026 ✨” LE MARCHE DA SCOPRIRE🎉🍾✨

🎆 CAPODANNO NELLE MARCHE E VIA….. BRINDIAMO AL 2026 🎉🎉🍾

📅 30-31 DICEMBRE / 1-2 GENNAIO 2026

🌄 4 Giorni /3 Notti ✨🎉✨

Non iniziare il nuovo anno per caso, fallo con stile, festeggiamolo INSIEME!

Vieni a scoprire le Marche… immergiti nella natura marchigiana, con escursioni, ottimo cibo e una atmosfera unica, tra mare, colline e montagne.

LA scelta perfetta per un CAPODANNO vario e sorprendente.🎆

🎊 Scocca la mezzanotte, che la festa abbia inizio ….

Vieni a vivere un Capodanno di musica, RISATE, BRINDISI, GRAN CENONE e tanta energia per accogliere il nuovo anno COL BOTTO💥🍾

Ti aspettiamo a Genga!🍷

Le Marche sono ricche di diversità paesaggistica e in un attimo è facile ritrovarsi dal mare alle alte cime montuose, passando per le infinite colline tanto amate da Giacomo Leopardi.

Pronto per un viaggio nei territoti meno conosciuti?

Prosegui la lettura per scoprire le cose da vedere nelle Marche tra luoghi naturali segreti e antichi borghi da visitare.

Percorri i sentieri meno battuti e scova le cose insolite da fare in questa regione.

🌄 Tra Natura, Storia e Magia

📍 Genga (AN) – Parco Gola della Rossa e di Frasassi

✔ Cosa ti aspetta:

🥂 Gran Cenone di San Silvestro con prodotti locali e bibite incluse🍾,

🚶 Trekking panoramico con guida ambientale

🎶 Musica dal vivo 🎼🎵 balli 🕺💃 e atmosfera intima

🏨Pernottamento in hotel✨✨✨Mezza Pensione

Colazione a buffet

📞 Prenotazione obbligatoria – posti limitati

📧 Info & prenotazioni: 📱 WhatsApp: +333-9652228

📅 PROGRAMMA:

PUNTO DI RITROVO  ORE 10 – SPOLETO

👉Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione

1 Giorno Martedi 30 Dicembre:

👉Escursione: da SPOLETO a MONTELUC0 lungo la strada degli Eremiti fino al convento di SAN FRANCESCO.

🏰 SPOLETO, città medievale di rara bellezza, incanta con i suoi vicoli, il Duomo maestoso, il celebre PONTE DELLE TORRI e un’atmosfera senza tempo, un meraviglioso trekking che ci farà scoprire il BOSCO SACRO di Monteluco inoltrandosi in un lecceto di gran valore ambientale e spirituale.

👉DIFFICOLTA’ E

👉DISLIVELLO 500

👉KM: 11

👉Possibilità nel pomeriggio, visita Museo della carta Fabriano (ci troviamo di strada) dove la carta è arte, storia e bellezza dell’artigianato.

👉Visiteremo il Museo della Carta e della Filigrana, qui non solo osserverete, ma vivrete in prima persona la creazione della carta!

Vedremo e quasi toccherete la storia che prende forma. Il Mastro vi mostra come da fibre e acqua nasce un foglio di carta fatto a mano, completo di filigrana.

Non è una lezione teorica, ma una dimostrazione pratica e visiva. Spesso, puoi interagire, anche provando a toccare le fibre. È l’occasione per comprendere fisicamente l’abilità e la manualità di quest’arte millenaria.

CENA E PERNOTTO IN HOTEL ✨✨✨

2 Giorno – Mercoledi 31 Dicembre:

👉Escursione: FORO DEGLI OCCHIALONI E TEMPIETTO DI VALADIER / GROTTE DI FRASASSI

Dalla millenaria Abbazia di San Vittore, saliremo lungo un percorso per raggiungere prima la suggestiva Grotta del Mezzogiorno e poi lo spettacolare “Foro degli Occhialoni” è una finestra naturale ricavata nelle fenditoie nella roccia nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa uno dei luoghi simbolo del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi,

Un “buco” naturale nella montagna ricco di fascino e meraviglia qui ammireremo viste spettacolari sulla Gola di Frasassi (Visita Facoltativa Grotte Frasassi)

👉Da qui ci godremo il bellissimo tramonto di fine anno!!!🌄

👉Ritorno lungo lo stesso percorso e, per chi vuole, gran finale: TEMPIETTO DI VALADIER

Un breve trekking ci porterà a un gioiello incastonato in una grotta, con atmosfera silenziosa, mistica e un paesaggio spettacolare.

👉Architettura in neoclassico, realizzata in travertino bianco, con pianta ottagonale.

Qui scatteremo foto indimenticabili !

👉Infine, l’apice della nostra giornata: La magnifiche e spettacolari “GROTTE DI FRASASSI.”🌄🎆

👉Un immenso complesso sotterraneo, diviso in sale con stalattiti e stalagmiti, giganti dal soffitto al pavimento, alcuni tratti sembrano fatti di vetro o ghiaccio

Tappa imperdibile per chiunque visiti le Marche, queste grotte sono le più grandi d’Europa e ci lasceranno a bocca aperta.

(Visita Facoltativa)

👉Rientreremo in hotel per le 16 circa e ci prepareremo per il Gran Cenone di Capodanno

👉DIFFICOLTA’: E

👉DISLIVELLO 500

👉KM: 10

👉GRAN CENONE DI CAPODANNO DI QUALITA’ 🎊🥂🎊

👉BRINDANDO A UN NUOVO ANNO PIENO DI ENERGIA, PROGETTI E RISATE🍾🎉🎊✨

3 Giorno – Giovedi 1 Gennaio:

👉Dopo la prima colazione e soprattutto dopo esserci ripresi dai festeggiamenti della sera, ci sposteremo a piedi dall’hotel, per raggiungere una classica e indimenticabile escursione Monte La Croce

👉La partenza avviene dalla bellissima e antichissima Abbazia di San Vittore alle Chiuse: edificio romanico nel comune di Genga.

Si segue il sentiero che costeggia il fiume Sentino, si intercetta il Sentiero dell’Aquila, un anello che circonda Monte la Croce, questo tratto offre bei panorami sulla Gola della Rossa/Frasassi vista sulle pareti calcaree, scorci sui borghi circostanti il sentiero, mediamente impegnativo, tra boschi secolari e panorami vertiginosi, regalandoti scorci indimenticabili.

Ogni passo ti avvicina all’antica anima di questa terra, abitata da aquile reali..

👉DIFFICOLTA’: E

👉DISLIVELLO: 420

👉KM: 10

4 Giorno – Venerdi 2 gennaio:

👉Escursione: TRAVERSATA DEL MONTE CONERO

Un percorso che attraversa il “Monte dei Corbezzoli” da nord a sud.

Con partenza da Poggio, si inizia subito a salire all’ombra di pini, lecci, carpini e frassini. Poco dopo si raggiunge Pian Grande, dove si può ammirare uno stupendo panorama della sottostante Baia di Portonovo, qui il panorama si apre sul sud delle Marche, quando il cielo è limpido si vedono gli Appennini fino ai Sibillini, al Gran Sasso e, a volte, alla Majella!

Dopo una breve pausa si continua a salire in direzione della cima del Conero: la vetta, a 572 m di altitudine Dalla cima del Conero, ora è tutta discesa! Arrivati alla Badia di San Pietro al Conero, saremo immersi nella macchia mediterranea. Soprattutto i corbezzoli, ci accompagneranno per il resto della camminata.

A metà discesa si devia verso il Passo del Lupo, stupendo punto panoramico sulle Due Sorelle e sulla falesia dove nidifica il falco pellegrino

👉DIFFICOLTA’: E

👉DISLIVELLO: 400

👉KM:11

AL rientro escursione, e dopo aver passato un capodanno cosi speciale insieme, questa escursione è la ciliegina sulla torta.

Un buon rientro a tutti e alla prossima escursione!

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

👉Giulia 333965228/o Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

👉Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ACCOMPAGNATORI

AEV Giulia 333/9652228

Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).

L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento.

PRENOTAZIONI E CONTRIBUTO ASSOCIATIVO

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 330 + € 60 Costo quattro escursioni

  • il contributo di partecipazione comprende:
  • Costo Albergo € 330
  • Costo quattro escursioni per tutto periodo e assistenza tecnica e continuativa accompagnatori NOITREk € 60

👉La quota comprende:

👉3 notti in mezza pensione (con acqua e vino inclusi ai pasti) Colazione

👉CENONE CAPODANNO BIBITE INCLUSE

👉4 escursioni giornaliere guidate

👉Assicurazione viaggio, Apertura pratica e assicurazione tour operator

👉La quota non comprende:

👉Possibilità (Pranzo al sacco)

👉gli extra di carattere personale

👉eventuali tasse di soggiorno

👉tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI FRESIA VIAGGI

👉Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 150 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza

maggiore all’agenzia FRESIA VIAGGI IBAN IT53J0306939170100000004 674 – INTESA SAN PAOLO

👉Specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – CAPODANNO MARCHE –

(dal 30/12/2025 al 02/01/2026)

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.

👉Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

🙋‍♀️ ANNULLAMENTO/ MODIFICHE

L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi

EQUIPAGGIAMENTO

Scarponi da trekking (obbligatori), zaino 20/30 l, abbigliamento adeguato alla stagione, due paia di calzini di ricambio bastoncini da trekking.

ALIMENTAZIONE

Acqua (almeno 1,5 l), barrette, frutta secca, pranzo al sacco

https://www.facebook.com/Noitrek

https://www.facebook.com/groups/467008183834051

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
  • Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

giulia giuliani

Guida

giulia giuliani

Date Trekking

Partenza: 30 12 2025
Rientro: 02 01 2026

Durata

4 giorni

Dislivello

400 m

Lunghezza

10 Km km

Contatta la Guida

giulia giuliani