viaggi-a-piedi-single

CAPODANNO 2026! Trekking e divertimento nel cuore dei Monti Sibillini e della Laga!

CAPODANNO 2026! Trekking e divertimento nel cuore dei Monti Sibillini e della Laga!

Un’esperienza indimenticabile tra montagne, boschi e cieli stellati! Festeggia l’arrivo del nuovo anno immerso nella natura incontaminata in una struttura accogliente e panoramica.

Dove alloggeremo

Soggiorneremo presso l’Hotel Monastero Valledacqua, situato nell’alta valle del fiume Tronto, a circa 400 metri di altitudine, incorniciato da colline verdeggianti e montagne maestose, tra i Monti della Laga e i Monti Sibillini.

Il paesaggio è dominato da boschi di castagni, querce, faggi e abeti bianchi. A pochi chilometri si trovano borghi caratteristici e città d’arte come la splendida Ascoli Piceno.

Nella vicinanze dell’hotel sorge anche il Monastero di San Benedetto in Valledacqua, un luogo ricco di storia e spiritualità che merita sicuramente una visita.

Qui la natura è la protagonista assoluta: valli silenziose, torrenti limpidi, aria pulita e panorami che si estendono dalle zone di fondovalle fino alle vette più alte.

Saremo inoltre vicinissimi alle sorgenti termali di Acquasanta, rinomate sin dai tempi dei Romani, quando il borgo era una tappa sulla storica Via Salaria.

Escursioni e natura

Per gli amanti del camminare, del silenzio e del respiro profondo, il territorio offre numerosi sentieri di diversa difficoltà, panorami mozzafiato e angoli ancora poco conosciuti.

Cenone di Capodanno e Festa

Sarà l’occasione per salutare il 2025 con una grande serata all’insegna della convivialità.

Cenone tradizionale con piatti tipici marchigiani, preparati con ingredienti locali, serviti in un ambiente caldo e accogliente

Musica dal vivo e DJ set fino a tarda notte

Brindisi della mezzanotte

Un’atmosfera festosa, tra luci, sorrisi nel silenzio ovattato delle montagne

Un Capodanno che unisce la bellezza della natura con il calore umano di un’esperienza condivisa.

Adatto a tutti

Famiglie, coppie, gruppi di amici, escursionisti e amanti della montagna.

Ideale per rigenerarsi e iniziare il 2026 con il passo giusto.

Le escursioni:

Mercoledì 31 dicembre 2025

Arrivo al piccolo borgo di Quintodecimo, il cui nome deriva dalle 15 miglia romane che lo separano da Ascoli, da qui inizia il nostro primo trekking risalendo il Fosso di Noce Andreana in un suggestivo susseguirsi di corsi d’acqua e lastroni di arenaria, fino a raggiungere la caratteristica Grotta di Sasso Petruccio, con la sua cascata. Si torna indietro per lo stesso sentiero dell’andata e via a prepararsi per la serata più lunga dell’anno!!!

Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 4 ore/ Difficoltà: E / Lunghezza: 10 km – Dislivello: 482m

Giovedì 1 gennaio 2026

La mattina, con comodo, partiremo direttamente dal Monastero di Valledacqua e sempre attraverso il bosco si arriva al castello di Castel di Luco. Lungo questo tratto il sentiero è disseminato di sculture di travertino. Se siete amanti del gin tonic portatevi un contenitore e dei guanti per raccogliere le bacche di ginepro perché in questo tratto di sentiero se ne trovano di ottima qualità, concluderemo il nostro giro ad anello passando per le terme di Acquasanta.

Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 4 ore/ Difficoltà: E / Lunghezza: 8,9 km – Dislivello: 323m

Venerdì 2 gennaio

Una spettacolare escursione tra castagneti e faggete risalendo la valle che ci porterà verso la fantastica cascata della Prata, partendo dallo sperduto paesino di Umito.

La cascata della Prata si trova sul versante marchigiano dei Monti della Laga. Questa catena montuosa è formata in prevalenza da arenaria pertanto il suolo è piuttosto impermeabile, questo consente la formazione di enormi letti e grandi salti per i numerosi torrenti della zona, in questo caso il Rio Prata. I salti d’acqua vanno dai 40 ai 90 metri ed hanno una grande portata d’acqua stessa. Per raggiungere le cascate da Umito, frazione di Acquasanta Terme, ci vogliono circa due ore di cammino, risalendo il Rio Prata, lungo una strada sterrata e sentiero.

Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 5 ore/ Difficoltà: E / Lunghezza 10 km – Dislivello: 450m

Sabato 3 gennaio

Bellissimo trekking che partendo dal centro di Ascoli Piceno sale tra una ragnatela di sentieri su per i boschi fino ad arrivare allo spettacolare Eremo di San Marco. Si inizia con boschi di querce per poi diventare nella parte più alta di castagni. Da lì si prosegue fino al pianoro di San Marco e poi si scende all’altezza del sacrario partigiano giù per una ripida scala nel bosco dove in uno scenario da favola si ritorna nel centro storico e si conclude con il giro nella città. Dobbiamo dire che è uno dei pochi percorsi in Italia che permette da pochi metri dal centro di inerpicarsi su per spettacolari boschi e scenari!

Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 4 ore/ Difficoltà: E / Lunghezza 9,3 km – Dislivello: 450 m

Rientro a Roma in pullman.

PER INFORMAZIONI E/O PRENOTAZIONI

Sofia tel. 3202858438 o Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ACCOMPAGNA

AEV Sofia Manco 320 2858438

L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 390

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

LA QUOTA COMRENDE

3 notti in pensione completa (con acqua e vino ai pasti inclusi)

4 escursioni giornaliere guidate

Due accompagnatori

Cenone di Capodanno con musica e intrattenimento

Assicurazione viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE

Viaggio in Pullman

Pranzo al sacco del 31 dicembre

gli extra di carattere personale

eventuali tasse di soggiorno

tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 190, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia FRESIA VIAGGI IBAN IT53J0306939170100000004 674 – INTESA SAN PAOLO

Specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome –CAPODANNO MONTI SIBILLINI E LAGA (31/12/2025- 03/01/2026)”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 390

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

 

La quota comprende

    • 3 notti in pensione completa (con acqua e vino ai pasti inclusi)

    • 4 escursioni giornaliere guidate

    • Due accompagnatori

    • Cenone di Capodanno con musica e intrattenimento

    • Assicurazione viaggio
    •  

La quota non comprende

    • Viaggio in Pullman

    • Pranzo al sacco del 31 dicembre

    • gli extra di carattere personale

    • eventuali tasse di soggiorno

    • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di €190, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia FRESIA VIAGGI IBAN IT53J0306939170100000004 674 - INTESA SAN PAOLO

Specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome –CAPODANNO MONTI SIBILLINI E LAGA (31/12/2025- 03/01/2026)”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
  • Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

sofia manco

Guida

sofia manco

Date Trekking

Partenza: 31 12 2025
Rientro: 03 01 2026

Durata

4 giorni

Dislivello

300 m

Lunghezza

10 km

Contatta la Guida

sofia manco