
BOSCHI,CASCATE E ACQUE SULFUREE …con aperitivo condiviso 🍸
BOSCHI,CASCATE E ACQUE SULFUREE …con aperitivo condiviso 🍸

𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Il parco della Mola prende il nome dal vecchio molino, costruito nel 1573 dal feudatario Giorgio Santacroce.
Il manufatto serviva per la molitura del grano da farina, sfruttando le acque del fiume Mignone del fosso Biscione. La Mola, detta del Biscione, è immersa nel verde a pochi chilometri dal paese di Oriolo Romano e dalla capitale .
Del vecchio mulino sono ancora visibili le opere di canalizzazione, la chiusa e i resti delle mura perimetrali in tufo.
Il fiume, conosciuto da Enea secondo il poeta Virgilio, allorché l’eroe andò a cercare alleati tra gli Etruschi di Cerveteri e Tarquinia, rappresenta ancora oggi una risorsa ricca di potenzialità idriche.
Il laghetto sotto la cascata si allarga pittoresco tra lenti e palustri e vegetazione rivierasca, in un colpo d’occhio suggestivo.
È anche luogo di bagni, Nel laghetto, un tempo non lontano venivano gettate le greggi di pecore per un igienico bagno prima della carosa.
Nei pressi è stato attrezzato dalla locale Università Agraria un parco con tavoli per ristoro e due piccole piscine poco profonde, che raccolgono le acque della vicina sorgente sulfurea termale. La zona è ricca anche di altre sorgenti freschissime, di cui una di acqua ferruginosa.
Partendo da Oriolo Romano prenderemo un semplice sentiero che ci porterà nel parco della mola , dove nel bosco potremo entrare a contatto con l’ energia della natura.
Risaliremo parte del fosso biscione tra pareti di basalto e colate laviche di un rosso acceso, con chi vorrà ci spingeremo fino ad ammirare una natura dal fascino wild…
prenderemo poi un antica tagliata etrusca che ci porterà al mulino dove si potrà godere dell’ acqua termale dell’antico vulcanismo sabatino…
Non mancherò un aperitivo condiviso tra tutti i partecipanti,chi vorrai porterà ciò che vuole da condividere con il gruppo.
Sarà una giornata di relax e di spensieratezza a due passi da Roma
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
francesco sarria

Date Trekking
Dislivello
300 m
Lunghezza
13 km