
Anello al Monte Salarno ai Lepini
Anello al Monte Salarno ai Lepini
Faremo questo anello particolarmente interessante da tutti i punti di vista, sia naturalistico sia a livello fisico perchè ci permette di godere della bellezza del posto facendo inizialmente una salita un pò ripida ma sempre abbastanza comoda come tipo di sentiero, che ci farà scoprire due versanti opposti di questa dorsale costituita in prevalenza da faggi endemici perfettamente conservati. Partiremo dalla Piana di Santa Serena con una fonte e saliremo direttamente verso sud est per raggiungere i pendii sommitali di una cresta davvero spettacolare che ci farà godere, nelle giornate serene e limpide, di un panorama unico sulle Isole Pontine e il Circeo. Arrivati sulla cresta boscosa quasi subito ammireremo ad un panorama spaziale, dato che intorno non c’è nulla che ostruisce lo sguardo per 360 gradi ovunque. Sulla cima mentre godremo di una splendida vista in base all’orario faremo sosta pranzo. Il ritorno per chiudere l’anello è tutto panoramico e più lungo dell’andata con discese molto graduali leggermente ripide sola alla fine per raggiungere di nuovo la piana per tornare al punto di partenza. Anche per chi conosce già questi posti è sempre bello tornarci per le bellezze naturali, che sono sempre diverse in base alle stagioni e al clima attuale, e iniziando la primavera vedremo il passaggio dai fiori tardivi invernali, come i bucaneve e i crocus tra i primi a comparire anche se per le temperature non proprio invernali ora si possono vedere anche in pieno inverno.
Appuntamento sul posto: Supino, piazza Kennedy al Twin’sBar, ore 9.
Caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 600 mt
Durata: 5 ore
Difficoltà: E escursionistico, adatto anche per principianti ma abbastanza allenati sportivi e non sedentari. Per chi è in sovrappeso non è consigliabile.
Tipologia escursione: Anello
Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI:
Visita il sito: https://www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram:https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp:https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giuliano della posta
Dislivello
600 mt m
Lunghezza
8 km km