viaggi-a-piedi-single

27-28 SETTEMBRE 2025 IL BRAMITO DEL CERVO E … LE MERAVIGLIE D’ABRUZZO

27-28 SETTEMBRE 2025 IL BRAMITO DEL CERVO E … LE MERAVIGLIE D’ABRUZZO

Continua il nostro viaggio all’interno di questa regione incantevole! Stavolta i nostri passi si
dirigeranno all’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove la natura
selvaggia e incontaminata si lascia ammirare in tutta la sua maestosità!
E’ il periodo migliore questo per vivere un’emozionante avventura … ascoltare il “ Bramito
“ ( richiamo ) dei cervi .
Per i cervi è l’autunno la stagione degli amori e in questo periodo dell’anno i maschi si
impegnano in un’attività vocale molto intensa, intonando, come un’orchestra naturale, il
loro canto d’amore per conquistare le femmine e minacciare gli avversari. Se poi il
bramito non dovesse bastare, i contendenti passano allo scontro fisico, corna contro
corna, palco contro palco.

Curiosità: I palchi sono lunghe e appuntite corna che possiedono i maschi che cadono
naturalmente alla fine dell’inverno e si riformano in pochi mesi grazie ad un complesso
sistema di vasi sanguigni chiamato “velluto”, che riveste i palchi nel periodo primaverile ed
a inizio estate. Le ramificazioni dei palchi in genere indicano l’età dell’animale.

Il nostro weekend di trekking partirà dallo splendido anfiteatro naturale all’interno
dell’estesa riserva integrale della Camosciara.
E proseguirà tra i due deliziosi borghi che si affacciano sul lago di Barrea : Villetta Barrea e
Civitella Alfedena, ammirando la natura circostante e perdendoci nel blu delle meravigliose
acque.

Di seguito nel dettaglio le nostre escursioni:

GIORNO 1) SABATO 27 SETTEMBRE 2024 “ RISERVA INTEGRALE CAMOSCIARA “
La Riserva Integrale della Camosciara è una delle valli più conosciute del Parco Nazionale
d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ai piedi di questo anfiteatro dolomitico, caratterizzato da alte
vette e pareti ricoperte di boschi, si respira la storia del Parco e ci si sofferma attoniti ad
ammirare il paesaggio. Il torrente Scerto, con il suo vociare, disegna nel cuore della
faggeta un percorso che si alterna tra salti di roccia e piccole cascate.
La nostra escursione partirà con un breve viaggio in trenino all’interno del bosco, fino a
raggiungere uno spiazzale che ci condurrà alla cascata delle Tre Cannelle (Il percorso è
non presenta dislivelli rilevanti ed è ben curato) . Successivamente, dopo un semplice
guado del torrente Scerto, ci immergeremo nella natura selvaggia del luogo in un
percorso ad anello con diversi affacci panoramici sulle catene montuose tutt’ intorno a noi,
che ci condurrà al colle Janjaque dove potremmo rinfrescarci nelle fresche acque montane
del fontanile. Da qui il nostro percorso riprende verso il prato del mulino fino a rincontrare

più a valle le fresche sponde del torrente Scerto, attraversato un ponticello di legno ci
immergeremo in un fresco e rigoglioso bosco di cerri fino a chiudere l’anello e tornare ai
pratoni della Camosciara.

CARATTERISTICHE TECNICHE :
Difficoltà: E
Lunghezza: 9,5 km circa
Dislivello : 300mt
Tempo stimato: 5 ore ( incluse pause )

All’imbrunire, prima di cena, per chi vorrà, senza fare troppa strada , percorreremo la
panoramica passeggiata di Villetta Barrea, che parte proprio davanti al nostro hotel.
Costeggeremo il fiume Sangro attraversandolo di tanto in tanto grazie ai ponticelli costruiti
sulle sue sponde, entrando e uscendo dal boschetto circostante, dove potremmo
incontrare gli animali del bosco che arrivano fino all’interno del paesino diventando ogni
sera “ passeggiatori “ abituali del borgo.

GIORNO 2 : DOMENICA 28 SETTEMBRE
ANELLO: VILLETTA BARREA – FONTE JANNANGHERA – CIVITELLA ALFEDENA
Partiremo con il trekking direttamente dall’hotel costeggiando il lago di Barrea per gran
parte del percorso iniziale, ci addentreremo nella rigogliosa vegetazione delle sponde del
lago, ammireremo i stupefacenti salici che con le loro radici entrano fin dentro lo specchio
d’acqua come mangrovie. Dalla riva sinistra entreremo nel bel bosco misto di cerri
percorrendo Sali e scendi continui fino ad un’ampia mulattiera che, attraverso un tratto di
bosco di faggio ci conduce allo scoperto in un ampio bosco di ginepri, dove poter
osservare lo splendido panorama che si apre davanti a noi, in basso il Lago di Barrea con
le soprastanti cime del Monte Rotondo, Monte Chiarano, Monte Greco e Rocca Chiarano.
Ad Ovest il borgo di Civitella Alfedena, ad Est all’estremità dell’invaso il borgo arroccato di
Barrea. Una breve discesa e il sentiero entra di nuovo in un tunnel di bosco misto che
lascia già scorgere davanti a noi in tutta la sua bellezza la sorgente della Jannanghera,
ubicata all’ingresso dell’omonima valle che porta l’antico nome dialettale con cui veniva
chiamata la strega. La vallata quindi, da sempre è stata considerata regno della magia, del
mistero e dell’ignoto, nelle credenze popolari che hanno animato l’antico mondo pastorale
civitellese.
Dopo una rigenerante pausa pranzo alla fonte, il nostro percorso continua all’interno del
bosco fino a raggiungere il paesino di Civitella Alfedena dove visiteremo l’area faunistica
del lupo, una superfice di circa quattro ettari, da dove, in vari punti di avvistamento
riusciremo ad osservare questo importante predatore.
E’ tempo di chiudere il nostro anello e tornare alle auto per dirigerci verso Pescasseroli,
dove ci aspetta il terzo tempo prima di rientrare a Roma.

DETTAGLI
Difficoltà: E
Lunghezza: 13 km circa
Dislivello : 350mt
Tempo stimato: 6 ore ( incluse pause )

Curiosità : Il lago di Barrea è un lago artificiale in Abruzzo. Nasce nel 1951 dallo
sbarramento del fiume Sangro per la costruzione di una centrale idroelettrica. ll lago è
alimentato dal fiume Sangro e dai torrenti Rio della Valle, Rio Acqua dei Monaci. La
profondità arriva a 35 metri, stretto nella valle con una larghezza di massimo 500 metri tra
i Monti Marsicani .

ACCOMPAGNANO:
AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486
AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

PREZZO TOTALE EURO 180,00
LA QUOTA COMPRENDE :
- 1 NOTTE IN HOTEL CON COLAZIONE INCLUSA
- 1 CENA CON BEVANDE INCLUSE
- 1 PRANZO AL SACCO DI DOMENICA
- 2 ESCUSIONI
- ASSISTENZA DI DUE ACCOMPAGNATORI NOI TREK
- ASSICURAZIONE VIAGGIO
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- VIAGGIO A/R DA E PER ROMA
- TRENINO CAMOSCIARA 3€ A TESTA ( al bisogno )
- SUPPLEMENTO STANZA SINGOLA €. 35,00 ( POCHE DISPONIBILITA’ )
- TASSA DI SOGGIORNO HOTEL
- E QUANTO NON INDICATO NELLA QUOTA NON COMPRENDE.

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 80,00 non
rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia .
nella causale del pagamento bisognerà specificare: “Acconto - Nome e Cognome –
BRAMITO DEL CERVO 27-28 SETT 2025 con NoiTrek”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili /
EVENTO A NUMERO CHIUSO . SONO AMMESSI CANI DI PICCOLA TAGLIA E IN
MISURA LIMITATA E DOPO ESSERSI CONSULTATI CON LE GUIDE.
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp , Il resto della
quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco .

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per
ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le
modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in
caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità
verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti
ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con
abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

Per quanto riguarda la partenza da Roma I LUOGHI DEGLI APPUNTAMENTI SARANNO
INDICATI A RIDOSSO DELLA DATA DI PARTENZA. Evento riservato ai soci in regola con
il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Possibilità di farla il giorno della partenza

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
  • Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

lorena magnarelli

Guida

lorena magnarelli

marco campagnolo
marco campagnolo

Date Trekking

Partenza: 27 09 2025
Rientro: 28 09 2025

Durata

2 giorni

Dislivello

350 metri m

Lunghezza

13 km km