
🌲 L’incanto dell’eremo di San Girolamo nel cuore del foliage
Un’escursione tra i colori incantati del foliage nella faggeta del monte Fogliano, alla scoperta dell’eremo rupestre di San Girolamo, un gioiello scolpito nella roccia che appare come per magia nel cuore del bosco, con viste suggestive sul lago di Vico e sul monte di Venere
🌲 L’incanto dell’eremo di San Girolamo nel cuore del foliage

Un luogo incantato immerso nel bosco, ci racconta la singolare storia racchiusa nelle pareti scavate tra le rocce vulcaniche.
Siamo nella splendida faggeta del monte Fogliano sul lago di Vico, una conca craterica circondata da boschi e monti.
In autunno questi boschi regalano atmosfere d’incanto fatte di sentieri colorati tinti di arancio, giallo e rosso, mentre il silenzio avvolge ogni passo in un’atmosfera sospesa.
Ma la vera magia si rivela all’improvviso quando, tra alberi maestosi e tappeti di foglie, compare l’eremo rupestre di San Girolamo: una piccola dimora scavata nella roccia tufacea, che sembra uscita da un libro di fiabe. Un romitorio antico, ancora oggi luogo di culto, che incanta con le sue forme semplici e il suo mistero sospeso nel tempo.
Il percorso ad anello
Partiremo dai piedi del monte Fogliano e attraverseremo la splendida faggeta depressa, così chiamata per l’inusuale presenza a una quota inferiore a 1000 metri, fino a giungere alla cima di 965 metri dalla quale godere del panorama sul lago di Vico.
Attraverseremo il bosco per giungere prima al fatato eremo di San Girolamo e poi al convento di sant’Angelo immerso nella quiete del bosco.
Ci fermeremo nell’area picnic per il pranzo al sacco e alla fine dell’escursione, se il tempo lo consentirà , potremo spostarci sulle sponde del lago ad ammirare la vista di un magico cono vulcanico, il monte di Venere, che emerge dalla valle del lago di Vico, e di tutta la conca craterica circostante.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
DifficoltĂ : E
Dislivello: circa 300 m
Lunghezza: 14 km circa
Durata: 6 ore circa
Percorso ad anello
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Domenica 9 novembre
ore 09.45 – Ronciglione, zona Casaletto
Rif. Google Maps: https://maps.google.com/maps?q=42.2999391%2C12.1453615&z=17&hl=it
✍️ PER PRENOTARE
Messaggio whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti.
ACCOMPAGNA
Stefania Giannetti 338 176 1786
Roberto Tolazzi 329 831 3870
Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
CANI CONSENTITI
VUOI OFFRIRE O CHIEDERE UN PASSAGGIO IN AUTO?
Fai presente la richiesta o la disponibilitĂ al momento della prenotazione
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunitĂ :
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUĂ’ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrĂ sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato piĂą esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attivitĂ .
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
Stefania Giannetti

Date Trekking
Dislivello
300 m
Lunghezza
14 km
