• NOITREK

Pasqua 2025 La costa dei Trabocchi e le gole di Fara san Martino


 

🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘:

Vuoi trascorrere una Pasqua immerso nella bellezza del Parco della Majella e della splendida costa dei Trabocchi, in compagnia di vecchi e nuovi amici? Vieni con noi a Fara San Martino, alla cascata di San Giovanni e a Punta Aderici sulla costa dei Trabocchi.

Le Gole di San Martino sono l’ingresso di uno dei più lunghi valloni appenninici, il vallone di Santo Spirito, che da Fara San Martino sale fino al tetto della Majella. Il loro passaggio è largo poco più di due metri e profondo una decina; attraversandole, sembra davvero di essere inghiottiti dalla terra.

Secondo la leggenda, fu Fra Martino ad aprire il valico tra le rocce per permettere agli abitanti del posto di raggiungere i pascoli verdi e le sorgenti più in alto. A testimoniare il tocco miracoloso del santo ci sarebbero i segni rotondi dei gomiti usati per aprire il varco, lasciati sulla roccia.

Un trabocco è una tradizionale struttura di pesca che si trova lungo le coste adriatiche, particolarmente in Abruzzo e Molise. È costruito su palafitte e si estende verso il mare, creando una sorta di piattaforma sospesa. La struttura è realizzata in legno e si caratterizza per un sistema di braccia orizzontali che sostengono reti e tramagli utilizzati per la pesca. Spesso, il trabocco è circondato da un paesaggio marino suggestivo, con onde che si infrangono contro le sue fondamenta. È una costruzione che evoca un forte legame con la tradizione marinara, rappresentando un simbolo della vita costiera. Il trabocco è anche un luogo ideale per godersi la vista del mare, magari degustando piatti tipici a base di pesce fresco.

Programma:

Sabato 19 Aprile: La cascata di San Giovanni

Da Bocca di Valle, frazione di Guardiagrele (CH) a quota 650 m s.l.m., dopo aver visitato l’importante sacrario dedicato ad Andrea Bafile, prenderemo il cammino attraverso il sentiero ufficiale del parco, costeggiando le acque purissime del torrente Vesola, che scava una delle tipiche valli fluviali nel settore orientale della Majella.

Il sentiero, inizialmente arenario, ci porterà a inoltrarci nella fresca faggeta, ricca dei colori degli arbusti di maggiociondolo, dei gigli di San Giovanni, insieme a orchidee e genziane. Dopo circa un’ora e trenta di cammino, arriveremo alla suggestiva visione della Cascata di San Giovanni. Il fiume Vesola si getta per 35 metri di altezza, creando ai suoi piedi una vasca di acqua cristallina. Proseguiremo il sentiero in discesa all’ombra dei grandi faggi per concludere la nostra escursione al punto di partenza, presso Bocca di Valle.

Km 10 – Disl 600

Domenica 20 Aprile (Pasqua): Le gole di Fara San Martino

Colazione in hotel e partenza per il trekking

Partiremo dal paese di Fara San Martino, famoso per i suoi pastifici e le tradizioni culinarie.

Il trekking inizia dalla sorgente del fiume Verde, con un sentiero ben segnalato che si addentra nelle gole.

Si tratta dell’inizio del vallone con caratteristiche di forra che conduce fino alla vetta più alta della Maiella, Monte Amaro (2793 m).

Dopo l’attraversamento tra la nuda roccia, in un paesaggio davvero fuori dal comune, si nasconde una struttura risalente all’anno 829 d.C. e riportata alla luce solo nel 2006: il monastero di San Martino in Valle.

Km 9 – Disl 500

Lunedi 21 aprile (Pasquetta): Riserva Naturale di Punta Aderici

Colazione in hotel e partenza per il trekking

Punta Aderci è una splendida area naturale situata lungo la costa adriatica, nel comune di Vasto, in Abruzzo. Si tratta di una riserva naturale che si estende su un tratto di costa caratterizzato da scogliere, spiagge sabbiose e un mare cristallino. È una delle zone più affascinanti della regione, famosa per la sua bellezza incontaminata e per la ricca biodiversità.

La riserva è caratterizzata da una varietà di paesaggi naturali, che vanno dalle scogliere che si tuffano nel mare, alle calette più protette con sabbia dorata. L’area offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sul mare Adriatico, ed è un punto di riferimento per gli amanti della natura e del trekking.

Km 12 – Disl 100

Avvertenze:

L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare L’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo del sentiero o degli stessi partecipanti.

LUOGO E ORA APPUNTAMENTO:

ore 10,30 Bocca di Valle (CH) la posizione verrà inviata agli iscritti il giorno prima dell’escursione.

ACCOMPAGNATORI
AEV Giuliani Giulia 3339652228

AEV Silvio Giorgetta 3927233833

✍️ PER PRENOTARE:

Giulia Giuliani AEV     http://wa.me/+393339652228
Silvio Giorgetta AEV   http://wa.me/+393927233833
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: €260

 E’ richiesto il versamento di un acconto di € 120 entro il 31 Marzo

L’WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA FRESIA VIAGGI.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 120 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore.
Intestazione IBAN IT53J0306939170100000004674 – INTESA SAN PAOLO
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome –Pasqua 2025 Ai Trabocchi e Fara San Martino”

  Contattare in privato per avere indicazioni per il bonifico da effettuare al Tour Operator Fresia

 COSTI: € 260 comprende:

 3 Escursioni, 2 notti in hotel 3 stelle con sistemazione in camera doppia

    caschetti di sicurezza per le gole.

 Supplemento singola più 30€ al giorno (disponibilità limitata).

 Mezza Pensione

 Tassa di soggiorno

 Assistenza di 2 guide Noitrek per tutto il viaggio

 Assicurazione medico-bagaglio

 Non Comprende:

  Viaggio A/R dalla propria residenza

 Trasporti con auto propria

  I pranzi al sacco, da acquistare presso alimentari o bar o da prenotare in Hotel.

Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

La mezza pensione include la prima colazione a buffet e la cena che si compone a scelta sull’offerta del menù del giorno di un primo, un secondo, un contorno, frutta, caffè e 1/2 minerale. Sono da intendersi esclusi: bevande alcoliche, dolci e amari da fine pasto.

 Per partecipare è obbligatorio essere tesserati Federtrek

 A chi è rivolta questa iniziativa e grado di difficoltà
MEDIA – adatta a chi ha già un po’ di allenamento. Le escursioni non presentano particolari difficoltà e si viaggia solo con lo zaino giornaliero.

 Tipologia di viaggio in macchina
Escursioni giornaliere con rientro in hotel ogni sera. Avremo con noi in escursione uno zaino giornaliero con il necessario solo per la giornata

 L’itinerario potrà essere modificato dalla guida a suo insindacabile giudizio per condizioni meteo o altro motivo ritenuto idoneo

 VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE COLORO CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO RICHIESTO

 Equipaggiamento obbligatorio
• Scarpe da trekking
• borraccia da 1,5 litri
• Giacca antivento/impermeabile (Guscio) e/o mantella antipioggia
• Zaino adatto a camminare

 Equipaggiamento consigliato
• Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante
• 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati)
• Occhiali da sole
• Macchinina fotografica
• Integratori alimentari e/o barrette energetiche

ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi.

  
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tessera € 15
Minorenni: tessera € 10
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento.
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/

 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito:
www.noitrek.it


Seguici su Telegram:
https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX


Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra

comunità:https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

  CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link:
https://www.noitrek.it/newsletter/


– Al nostro canale Telegram
https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX


Torna in alto