• NOITREK

Il Monte Soratte e il culto di Apollo e Soranus


Domenica 12 gennaio vi propongo una bellissima escursione a pochi chilometri da Roma, nella cornice della riserva naturale del Monte Soratte dove i Romani, in Età Classica, edificarono sulla cima un tempio dedicato al dio Apollo unificando i due culti di Apollo e Sorano. In epoca cristiana il culto mutò nella devozione a San Silvestro che si era rifugiato in questi luoghi.

Il Soratte ospita ben sei eremi la cui fondazione viene generalmente collocata nel VI secolo  ad opera dei monaci benedettini.

Partendo dal centro di Sant’Oreste incontreremo il sentiero che percorrerà luoghi ricchi di storia e leggende, aprendosi su superbi panorami e porterà i partecipanti a scoprire anche il leggendario sasso di San Nonnoso, un monolite ricco di fascino, misticismo e mistero.

Una volta raggiunta la vetta, avremo  l’opportunità di visitare il magnifico eremo di San Silvestro con una visita guidata che durerà 30/40 minuti (chiesa, affreschi e cripta). L’eremo viene aperto solo su prenotazione pertanto accedervi è un’occasione imperdibile!!!!

Terminata la visita all’eremo e dopo aver ammirato la vista suggestiva sulla valle del Tevere, sul lago di Bracciano e il mar Tirreno, seguiremo il sentiero che ci condurrà alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.

A testimonianza degli insediamenti a carattere religioso, che nel corso dei secoli hanno connotato questa particolare zona, sono conservati sei eremi alcuni dei quali tuttora utilizzati per celebrazioni religiose di S. Lucia, di S. Romana e della Madonna di Maggio, in concomitanza con la tradizionale fiaccolata sul monte.

Lungo la discesa incontreremo i resti delle cosiddette “carbonare” e la ricostruzione di una di esse, a testimonianza della tecnica anticamente adottata per la produzione di carbone con il legname ricavato dalla ceduazione dei boschi circostanti. L’itinerario attraversa un fitto bosco a cerro e leccio ed è caratterizzato da importanti esempi di carsismo ipogeo, gigantesche voragini che si aprono a cielo aperto nella roccia, ritenute in antichità le porte del regno degli inferi.

Faremo un giro molto ampio, scendendo a Sant’Oreste andremo sul sentiero dei bunker, e torneremo alle macchine completando in nostro anello.

Percorso: anello

Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km circa
Dislivello: 350 mt circa
I vostri amici a quattrozampe sono i benvenuti!!!

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

12 gennaio 2025 – ore 10.00

Davanti al Punto Informazioni Turistiche (P.I.T.)  in Piazza Italia  a Sant’Oreste (Roma)

✍️ PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+39 3202858438

indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

👉ACCOMPAGNA

AEV Sofia Manco 3202858438

L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento 

💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 15 €

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10

Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10

Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 5

 Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/

👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: Calzature da trekking (obbligatorie), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini.

Una torcia o una lampada frontale.

Raccomandato almeno 1,5 l. d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

🗓 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 


Torna in alto