
Magico autunno ai Fondi di Jenne
Magico autunno ai Fondi di Jenne

Se volete immergervi in una natura incontaminata provare per credere nel bellissimo parco naturale dei Monti Simbruini, nelle faggete che ora stanno cambiando di colore con un giallo intenso e aceri a volte di un abbagliante tonalità di rosso. Vedremo funghi di vario tipo per l’umidità e animali come i caprioli e volpi che vivono in questo ambiente naturale lontano dai centri urbani. Partiremo dal borgo di Jenne non lontano da Subiaco, per esplorare il cuore del parco fino ad arrivare nelle vicinanze di Livata e Campo dell’Osso che se volete potremo raggiungere facendo un prolungamento del percorso per altri circa 4 km tra andata e ritorno, dall’area sosta dove faremo il pranzo. Se ve la sentite potremo fare la sosta pranzo più avanti, in base all’orario dove troveremo anche un bar ristorante. Incontreremo due caratteristici volubri, che sono dei laghetti artificiali creati come abbeveratoio per gli animali, che creano un paesaggio suggestivo. Dall’ area sosta pranzo per un anello torneremo al punto di partenza.
Appuntamento sul posto: Jenne(RM), alle 9.00. Il luogo preciso per l’appuntamento verrà dato al momento dell’iscrizione. N.B.: tra sabato 25 e domenica 26 tornerà l’ora solare quindi con vostra gioia potrete dormire un’ora in più spostando le lancette indietro di un’ora.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giuliano della posta
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
550 m
Lunghezza
14 km km