viaggi-a-piedi-single

IL CAMMINO DEI PESCATORI IN PORTOGALLO

IL CAMMINO DEI PESCATORI IN PORTOGALLO

IL SENTIERO DEI PESCATORI IN PORTOGALLO

(nelle regioni Alentejo e Algarve del Portogallo

Il Sentiero dei Pescatori (Trilho dos Pescadores) si sviluppa nel Portogallo sud-occidentale. Si affianca, sovrapponendosi per alcuni tratti, al più antico cammino storico della Rota Vicentina. Entrambi hanno come meta finale il promontorio di Cabo de São Vicente in Algarve.
Cabo de São Vicente è stato per secoli l’ultimo lembo di terra che i marinai salutavano prima di salpare da Lagos verso l’ignoto.
Il Sentiero dei Pescatori inizia a Porto Covo in alto Alentejo e si sviluppa per 13 tappe su 226 km.

(il nostro cammino inizia da Vila Nova de Milfontes e in 6 tappe arriviamo a Cabo de Sao Vicente alternandoci con spostamenti in pulmino. Percorreremo circa 75 KM con 800 metri di dislivello complessivo)

Cammineremo sempre lungo il maestoso Oceano Atlantico, seguendo le piste usate dalla popolazione locale per raggiungere le spiagge e i porticcioli. Si tratta infatti di un sentiero percorribile solo a piedi, in una alternanza ininterrotta di falesie rocciose e spiagge sabbiose.
Falesie rocciose e selvagge, regno di piccioni selvatici, cormorani, fenicotteri, aironi, piccoli trampolieri, cicogne, falchi pellegrini e spiagge interminabili ricche di dune in prossimità della foce dei corsi d’acqua.

Pochi e modesti i centri abitati in queste regioni (scarsamente) popolate da gente schiva ma ospitale. Solo da una decina di anni i piccoli borghi Alentejani si sono rivitalizzati grazie al turismo dei surfisti e dei camminatori. Ma l’economia dei luoghi rimane ancora molto legata alle produzioni agricole di agrumi e sughero, alla piccola pesca e all’allevamento.

Partiremo da Vila Nova de Milfontes, cittadina alla foce spettacolare del fiume Mira, poi toccheremo Almograve, Cavaleiro, Cabo Sardão con le sue scogliere mozzafiato su cui alcune cicogne costruiscono i loro nidi, la panoramica Zambujeira, la minuscola Azenha do Mar, la vivace Aljezur, la magica Ponta da Atalaya, Carrapateira arroccata tra la duna e il promontorio, Vila do Bispo l’antico granaio di Algarve e infine, la meta del nostro viaggio: il panoramicissimo Cabo de São Vicente col suo monumentale faro.

IL PROGRAMMA DEL NOSTRO VIAGGIO PREVEDE:

LUNEDI 27 APRILE:
✈volo Roma-Lisbona; trasferimento a Porto Covo in pullman;🚌 cena libera e pernotto in hotel**** fronte mare

MARTEDI 28 APRILE:
1° tappa da V N de Milfontes ad Almograve; lunghezza 11,5 km, dislivello 80m
Colazione in Hotel.
Ci trasferiremo a Milfontes e prenderemo il battellino per attraversare il fiume Mira⛴ e raggiungere praia das Furnas sulla riva opposta Tanto bella e sabbiosa la foce del fiume Mira quanto selvagge le rive a monte della cittadina di Milfontes. La bassa marea lascia scoperte zone acquitrinose, vere e proprie “nursery” per la fauna ittica.
Percorrendo questa tappa incontreremo zone di vegetazione nativa con alto tasso di bio-diversità alternate a mono-colture di recente impiantazione e a piccoli boschi di acacie e querce. Lungo i tratti sabbiosi non è raro trovare pietre scheggiate, vestigia del paleolitico. Scenderemo alla spiaggia do Brejo Largo per una full immersion “fronte Oceano”. Risaliremo sulla falesia e, dopo una sosta nel bar sulla spiaggia di Almograve torneremo con un transfer a Porto Covo. Cena libera in uno dei tanti ristoranti del paese. 🍽🥂
Pernotto🛏 in hotel a Porto Covo🏡

MERCOLEDI 29 APRILE:
tappa da Cavaleiro a Zambujeira; lunghezza 12 km, disl 100 m
Colazione in hotel
Trasferimento a Cavaleiro. Partiamo dal minuscolo centro abitato di Cavaleiro verso l’oceano e dopo meno di 1 km ci troviamo in uno dei siti naturalistici più incredibili e selvaggi: Cabo Sardão. Immaginate di trovarvi sul bordo di una falesia ad anfiteatro alta 40 m! Sotto di voi uno spettacolo incredibile con miriadi di volatili che nidificano su queste scarpate o sulle guglie esposte ai forti venti umidi occidentali. Il sogno di tutti gli ornitologi: Cicogne, Piccioni delle rocce, Corvi marini, Falchi Pellegrini, Cornacchie grigie, Cormorani, Gabbiani di tutte le specie. A volte si avvista anche un’aquila o un avvoltoio. Tutto ciò con uno scenario geologico che mostra una stratificazione di rocce risalenti a periodi glaciali, quando il livello del mare era inferiore di decine di metri e le spiagge erano lontane decine di km dalla costa attuale. Veramente un luogo indimenticabile!
Ripartiamo verso sud. Ci aspettano una decina di km sulla falesia, con modesti saliscendi fino al caratteristico porticciolo di Entrada da Barca per poi arrivare alla nostra meta odierna, Zambujeira do Mar, un tranquillo borgo di pescatori oggi frequentato soprattutto da escursionisti e surfisti.
Dopo una doverosa sosta per rinfrescarci proseguiremo fino alla spettacolare Praia dos Alteirinhos sopra la quale si colloca il nostro Agriturismo (dove ci aspettano i nostri bagagli). Cena libera in uno dei tanti ristoranti di Zambujeira. Pernotto Agritur Zambujeira. Il pernotto in agriturismo prevede camere doppie con un letto e un divano letto.

GIOVEDI 30 APRILE:
tappa da Zambujeira a Odeceixe; lungh 15 km, disl 200 m
Colazione in Agriturismo;
partiamo direttamente verso sud senza attraversare Zambujeira; prima di arrivare ad Azenha do Mar, seguendo il profilo alto della costa, scenderemo alle Praias do Carvalhal, dos Machados, da Amalia. Ad Azenha effettueremo una meritata sosta presso l’unico bar del piccolo borgo e prima di ripartire scenderemo al suo porticciolo naturale incastonato in una stretta baia. Da qui non incontreremo altre spiagge ma quella che vedremo al nostro arrivo alla foce del Rio Seixe, con il borgo di Odeceixe che la sovrasta è veramente da Oscar!
Da qui con un transfer torneremo ai nostri alloggi. Cena libera in ristorante o braciolata auto-gestita (onsigliata dai chef Gianni e Angelo)
Pernotto in Agriturismo.

VENERDI 1° MAGGIO:
tappa da Monte Clerigo a Arrifana; lungh 12 km, disl 180 m
Colazione in Agriturismo;
transfer ad Aljezur, antichissimo centro abitato. In cima alla collina che lo sovrasta, il Castello di Aljezur ricorda il suo importante passato storico, simbolo della lotta tra Mori e Cristiani. La cittadina nel secolo X all’epoca dell’impero Almoravide era dotata di un porto fluviale che le consentiva scambi commerciali con il nord europa. Successivamente la Ribeira di Aljezur si andò progressivamente insabbiando ed oggi ha una portata ridottissima. Dalla Piazza del mercado di Aljezur attraverso le intricate viuzze cittadine arriveremo al Museo ed al Castello per una rapida visita, quindi, con un transfer raggiungeremo Monte Clerigo per inizare il nostro percorso di tappa sulle comode passarelle vista mare. Sempre camminando lungo la falesia arriveremo alla magica Ponta da Atalaia, una sorta di altopiano a picco sul mare, importante sito archeologico per i resti di un Ribat (Monastero-Fortezza islamico del XII secolo), l’unico in terra portoghese. Riprenderemo il nostro cammino alla volta di Arrifana, dapprima costeggiando il mare e poi piegando verso l’interno attraverso un bosco. Due segnalazioni per completare la descrizione di questa tappa: la prima riguarda la presenza di specie botaniche aromatiche e commestibili (varie specie di timo, rosmarino, lavanda selvatica, camarinha, mirto, asparago, cisto rosa), alcune delle quali ancora in fiore; la seconda riguarda la presenza, nelle acque oceaniche della regione, dei Perceves, crostacei che sono presenti solo sulla costa atlantica di Spagna e Portogallo; sono ancorati alle rocce a pelo d’acqua, nella fascia tra l’alta e la bassa marea; sono molto costosi in quanto la loro raccolta, piuttosto pericolosa, è effettuata da raccoglitori che si calano dall’alto delle scogliere e si devono ancorare per evitare di essere travolti dalle onde durante la raccolta. Fine escursione ad Arrifana con sosta bar meritatissima e transfer per ritornare ad Aljezur nel nostro hotel****. Cena libera in ristorante in Aldeia Nova.
Pernotto ad Aljezur.

SABATO 02 MAGGIO:
Percorso ad anello Pontal da Carrapateira; lungh 10 km, disl 80 m
Colazione presso Hotel. Trasferimento a Carrapateira.
Una semplice escursione ad anello lungo un percorso che è un vero e proprio museo a cielo aperto con tabelloni descrittivi dei luoghi che si attraversano. Fondamentalmente percorreremo delle sterrate, ma con tratti su comode passerelle che permettono di raggiungere ampie terrazze panoramiche. Transiteremo inizialmente per Praia do Amado, molto frequentata dai surfisti. Tra i siti più interessanti che incontreremo c’è sicuramente il porticciolo sospeso di Zimbreirinha, ormai abbandonato, ma che rivela l’ingegnosità di eroici pescatori del passato. Su questo percorso la natura dà spettacolo anche con i colori dei calcari biancastri, delle argille rosse e delle arenarie gialle che si mescolano e con la complicità della erosione di venti e piogge danno origine a forme fantastiche. Dulcis in fundo la Praia da Bordeira ci riempirà gli occhi di meraviglia con la sua duna enorme per estensione ed elevazione. Potremo fare un bagno di inizio stagione oppure sostare sulla spiaggia in muta contemplazione.Transfer per rientro ad Aljezur. Cena libera presso ristorante locale.
Pernotto ad Aljezur.

DOMENICA 03 MAGGIO:
tappa da Vila do Bispo a Cabo de Sao Vicente; lungh 13.5 km, disl 100 m
Colazione in Hotel.
Transfer a Vila do Bispo. Un tempo città del grano e per questo anche dei mulini (a vento), oggi Vila do Bispo è una tranquilla cittadina dedita all’allevamento, alla pesca, all’agricoltura nonché, ovviamente, al turismo. Da qui partiremo per la nostra ultima tappa di questo viaggio. La prima parte del percorso si svolge tra coltivi e pascoli, ma presto il richiamo irresistibile dell’oceano si farà sentire e lasciati gli incolti e le brughiere ci avvicineremo di nuovo alla costa. Costa alta anche qui, che lasceremo solo per scendere a Praia do Telheiro, la cui scogliera retrostante è una vera e propria emergenza geologica. Una base di scisto di 300 milioni di anni sovrastata da arenarie rosse e, superficialmente, da sabbie sciolte di antichissime spiagge. Ripreso il sentiero ci approssimiamo alla Pedra das Gaivotas (Scoglio dei Gabbiani) e concludiamo con l’arrivo a Cabo de Sao Vicente che ci guida con il suo Faro. Transfer a Lagos nell’hotel**** in posizione strategica lungo il Porto canale.
Cena e pernotto a Lagos

Lunedi O4 MAGGIO:
Colazione in Hotel. Breve visita di Lagos lungo il Porto Canale; partenza in pullman diretto da Lagos a Lisbona aeroporto ore 14.15; arrivo aeroporto ore 18.15; partenza volo TAP x Fiumicino ore 20.15.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 845💲
con sistemazione in camera doppia🛌🛌
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

LA QUOTA COMPRENDE:
7 pernotti con 7 colazioni, in camere doppie.
Spostamenti (Taxi, Pullman)🚗🚌
Trasporto bagagli da albergo ad albergo
Trasferimenti inizio/fine escursioni
Assistenza sul campo di 2 accompagnatori Noitrek👨🏿‍🤝‍👨🏿
Organizzazione del viaggio
Assicurazione viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli, pranzi al sacco, Cene

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI FRESIA
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 245,00 non rimborsabile se non per motivi di salute refertati da certificato medico emesso da struttura sanitaria pubblica.
Causale bonifico : “Acconto – Nome e Cognome – IL CAMMINO DEI PESCATORI IN PORTOGALLO con NoiTrek”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili /
EVENTO A NUMERO CHIUSO .
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici al vostro accompagnatore di riferimento.

L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate.

PER PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI
AEV GIANNI ONORATI 328 371 2494
AEV ANGELO GOFFI 333 2008 768

✈VOLI CONSIGLIATI PER CHI PARTE DA ROMA✈
Andata: lunedi 27 aprile 2026
TAP Portugal volo TP 0831
Partenza Roma FCO (Fiumicino) ore 11:10
Arrivo Lisbona ore 13.20

Ritorno: lunedi 4 maggio 2026
TAP Portugal volo TP 0838
Partenza Lisbona (LIS) 20.15
Arrivo Roma FCO 00.15

PER CHI NON PARTE DA ROMA APPUNTAMENTO AEROPORTO DI LISBONA ORE 13.20 DEL 27 APRILE

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeXO

Mostra meno

Porto Covo, Setubal, Portugal

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 845💲
con sistemazione in camera doppia🛌🛌
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

LA QUOTA COMPRENDE:
7 pernotti con 7 colazioni, in camere doppie.
Spostamenti (Taxi, Pullman)🚗🚌
Trasporto bagagli da albergo ad albergo
Trasferimenti inizio/fine escursioni
Assistenza sul campo di 2 accompagnatori Noitrek👨🏿‍🤝‍👨🏿
Organizzazione del viaggio
Assicurazione viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli, pranzi al sacco, Cene

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI FRESIA
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 245,00 non rimborsabile se non per motivi di salute refertati da certificato medico emesso da struttura sanitaria pubblica.
Causale bonifico : “Acconto - Nome e Cognome – IL CAMMINO DEI PESCATORI IN PORTOGALLO con NoiTrek”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili /
EVENTO A NUMERO CHIUSO .
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici al vostro accompagnatore di riferimento.

L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate.

PER PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI
AEV GIANNI ONORATI 328 371 2494
AEV ANGELO GOFFI 333 2008 768

✈VOLI CONSIGLIATI PER CHI PARTE DA ROMA✈
Andata: lunedi 27 aprile 2026
TAP Portugal volo TP 0831
Partenza Roma FCO (Fiumicino) ore 11:10
Arrivo Lisbona ore 13.20

Ritorno: lunedi 4 maggio 2026
TAP Portugal volo TP 0838
Partenza Lisbona (LIS) 20.15
Arrivo Roma FCO 00.15

PER CHI NON PARTE DA ROMA APPUNTAMENTO AEROPORTO DI LISBONA ORE 13.20 DEL 27 APRILE

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
  • Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

Gianni Onorati

Guida

Gianni Onorati

Angelo Goffi
Angelo Goffi

Date Trekking

Partenza: 27 04 2026
Rientro: 04 05 2026

Durata

8 giorni

Dislivello

800 metri m

Lunghezza

75 km km