trekking-giornalieri-single

Trekking da Rovere al Rifugio La Vecchia – Tra Creste, Camosci e Foliage 2 NOVEMBRE 2025

Trekking da Rovere al Rifugio La Vecchia – Tra Creste, Camosci e Foliage 2 NOVEMBRE 2025

Un’escursione ad anello che parte dal borgo di Rovere e regala panorami mozzafiato sull’Altopiano delle Rocche. Il sentiero si snoda inizialmente tra boschi di faggio, che in autunno si accendono dei colori caldi del foliage: gialli intensi, rossi e aranci che creano un’atmosfera incantata.

Superato il tratto boschivo, si raggiungono le creste che dominano la valle. Qui lo sguardo spazia libero verso il Sirente, il Velino e Campo Felice. È proprio lungo queste creste che, con un po’ di fortuna e silenzio, è possibile avvistare camosci appenninici nel loro habitat naturale.

Il percorso prosegue tra saliscendi dolci fino a raggiungere il Rifugio La Vecchia, immerso in un ampio pianoro. Luogo ideale per una sosta, immersi nella quiete della montagna.

Un trekking suggestivo in ogni stagione, ma che in autunno diventa un’esperienza magica grazie ai colori, alla luce dorata e alla possibilità di incontrare la fauna selvatica. Ideale per chi ama i paesaggi autentici e poco battuti.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Lunghezza 10.50

DISLIVELLO 550

Difficoltà e Impegno richiesto Livello : E

𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕰️𝗼𝗿𝗲 9.30

DOMENICA 2 NOVEMBRE  2025

 📍Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione

🔴Se non si dispone di auto per raggiungere il luogo dell’appuntamento è possibile contattare la Guida per chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire passaggi .

𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 🥾🎒

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica)   zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.

Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello,i bastoncini telescopici non sono obbligatori ma molto utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.

𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 …. Acqua (almeno 1,5 lt),  e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)  …. PRANZO AL SACCO

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜

AEV LORENA MAGNARELLI      3386663486

AEV MARCO CAMPAGNOLO      3385898877

Informazioni sui Costi

Contributo di partecipazione

Adulti: € 15 – Minorenni: € 5

L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Tesseramento

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

  • Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
  • Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:

Scarica il modulo di tesseramento

L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche

Cosa Portare / Abbigliamento

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

  • Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
  • Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
  • Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
  • Bastoncini da trekking
  • Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
  • Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.

Annullamento/Modifiche

L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Contatta le Guida

Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Condividi

lorena magnarelli

Guida

lorena magnarelli

marco campagnolo
marco campagnolo

Date Trekking

Partenza: 02 11 2025
Rientro: 02 11 2025

Durata

1 giorni

Dislivello

550 m

Lunghezza

10.50 km