
I PRATI DI COTTANELLO E L’EREMO DI SAN CATALDO🌲🌳🌿
I PRATI DI COTTANELLO E L’EREMO DI SAN CATALDO🌲🌳🌿

I Prati di Cottanello sono una delle meraviglie naturalistiche della Sabina, iscritti nel Catalogo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici dal 2021 per la loro incontaminata natura.
Poco distante dal centro storico, si inerpica la strada che conduce ai prati, si incontra lungo il cammino l’eremo di San Cataldo e proseguendo si arriva ai “prati di sotto”, dove compare come per magia uno scenario incantevole, grandi distese verdi e al centro un caratteristico villaggio di pastori oggi semi abbandonato; Le Casette.
Si attraversano tratturi e sentieri.
I Prati di Cottanello sono parte vitale di quel percorso, e già San Francesco era solito percorrerla nella prima metà del 1200, durante i suoi spostamenti in quella direzione.
Sono ancora tramandati i racconti e il segno del suo passaggio lo ritroviamo all’interno dell’Eremo di San Cataldo; nella gamba destra del Cristo dipinto all’interno della cappelletta, troviamo ancora oggi, un “TAU”. Proprio per questo, anche Cottanello è entrato a far parte del Cammino di Francesco.
Qui fauna selvatica ed animali da fattoria convivono allo stato brado, è possibile incontrare infatti, cavalli, mucche pecore, capre e maiali.
I numerosi fontanili che raccolgono le acque provenienti dalle tante sorgenti naturali presenti sul territorio, e il laghetto che si trova lungo la strada che porta ai prati di sopra, sono contenitori della preziosa acqua funzionale al bestiame.
I “prati di sopra”sono ancora più ampi e caratterizzati dalla presenza di cerri, faggi e altri alberi ad alto fusto. Si tratta spesso di piante di grandi dimensioni, come i Cerri Monumentali che raggiungono altezze di 31 metri e che possono vantare la veneranda età di 400 anni circa.
Prenotazioni:
via Whatsapp wa.me/+393339652228
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
🙋🙋♀️ ACCOMPAGNATORI:
AEV Giulia Giuliani cell. 3339652228
CARATTERISTICHE:
Difficoltà: Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 530 metri
Durata: 6:00 ore circa
Tipo di percorso: anello
PUNTO DI RITROVO
ore 09:30
verrà comunicato alla prenotazione
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti tessera €15 + contributo di partecipazione €10
- Minori tessera €10 + contributo partecipazione €5
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giulia giuliani
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
600 m
Lunghezza
15 km km
