
Traversata Jenne Campo dell’Osso
Traversata Jenne Campo dell’Osso

Questa escursione nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini è ideale per godersi un ambiente naturale unico attraversando fresche faggete e pascoli, costellato da cime che superano i 2000 metri di quota. Partiremo dal caratteristico borgo di Jenne non lontano da Subiaco per immergersi subito nei fitti boschi passando inizialmente per la Fonte La Fontanella dove a volte si possono trovare rospi e tritoni. Raggiungeremo la località Fondi di Jenne 1400 metri, passando per un laghetto artificiale, in un’area picnic dove in base all’orario decideremo se fare la sosta pranzo, oppure proseguendo per la nostra meta finale a Campo dell’Osso 1600 metri, la faremo al successivo arrivo. Dopo sosta pranzo e meritato caffè al Cristallo di Neve torneremo ai Fondi di Jenne e da lì prenderemo un altro sentiero che ad anello ci porterà al punto di partenza.
Appuntamento sul posto: Jenne(RM), 9:30
Caratteristiche tecniche escursione:
Lunghezza: 17 km
Dislivello: 750 m
Durata: 6 ore
Difficoltà: E escursionistico
Tipologia escursione: anello
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giuliano della posta
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
750 metri m
Lunghezza
17 km km