
Pizzo Deta Monti Ernici
Pizzo Deta Monti Ernici

Saliremo sulla cima del Pizzo Deta che con i suoi 2041 metri rappresenta la seconda vetta dei Monti Ernici, direttamente da Prato di Campoli per i suoi pendii soprastanti erbosi un po’ faticoso ma che ci permetterà di arrivare su una cresta estremamente panoramica da dove la vista spazia fino al Parco d’Abruzzo e su tutti i Monti Simbruini oltre a tutte le altre vette dei Monti Ernici dove ci troveremo. Dalla vetta qui dopo una sosta pranzo torneremo per un bellissimo lungo anello dalla parte opposta passando per il Vado di Veroli, incontrando alcuni cippi confinali che all’epoca venivano usati per segnare il confine tra lo Stato Pontificio, Regno di Napoli e delle Due Sicilie, tornando a Prato di Campoli al punto di partenza. Per riprendersi dalla fatica ci aspetta una gustosa birra e patatine oltre per chi vuole un panino con porchetta nelle aree picnic.
Caratteristiche tecniche :
Lunghezza : 12 km
Dislivello : 900 metri
Durata : 6 ore
Difficoltà : E escursionistico
Tipologia escursione : anello
Appuntamento sul posto:
Prato di Campoli,Veroli(FR), dove finisce la strada asfaltata ore 9,30. E’ previsto un pedaggio per arrivare al parcheggio di 2,50-3 euro.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
- Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
- Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramentoL'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
- Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
- Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
- Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
- Bastoncini da trekking
- Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
- Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Contatta le Guida
Hai ancora bisogno di un aiuto? contatta le Guide che organizzano l'evento

Guida
giuliano della posta
Date Trekking
Durata
1 giorni
Dislivello
900 metri m
Lunghezza
12 km km